Avvocati a Potenza Provincia

Avvocato Potenza. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Potenza.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Potenza", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.

Avvocato Potenza. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Potenza

Mappa
Avvocato Cassazionista Potenza
Potenza (PZ): V. Andrea Serrao, 4 - 0971.22048
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Lagonegro
Lagonegro (PZ): V.le Colombo, 31 - 0973.22688
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Potenza
Potenza (PZ): P.le Luigi Rizzo, 12 - 347.4438994
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Picerno
Picerno (PZ): Isca del Pioppo, 94 - 339.3480171
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Potenza
Potenza (PZ): V. Messina, 97 - 339.6568864
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Potenza
Potenza (PZ): V. 4 Marzo, 21 - 328.2135596
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Potenza
Potenza (PZ): V. Addone, 2 - 0971.35216
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Potenza
Potenza (PZ): V. Due Torri, 33 - 0971.411571
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato San Fele
San Fele (PZ): C.so Umberto I, 40/B - 0893.180374 - 347.7115984
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Brienza
Brienza (PZ): C.so UMBERTO I, nd - 0975.381915 - 338.1456413
Articoli Intervista Contatta
Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.

Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Armento, Atella, Avigliano, Balvano, Banzi, Baragiano, Barile, Bella, Brindisi Montagna, Calvello, Calvera, Campomaggiore, Cancellara, Carbone, Castelgrande, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelmezzano, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant'Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Corleto Perticara, Episcopia, Fardella, Filiano, Forenza, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Genzano di Lucania, Ginestra, Grumento Nova, Guardia Perticara, Latronico, Laurenzana, Lauria, Lavello, Maratea, Marsicovetere, Maschito, Melfi, Missanello, Moliterno, Montemilone, Montemurro, Muro Lucano, Nemoli, Noepoli, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, Paterno, Pescopagano, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Rivello, Roccanova, Rotonda, Ruvo del Monte, San Chirico Nuovo, San Chirico Raparo, San Costantino Albanese, San Martino d'Agri, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Sant'Angelo Le Fratte, Sant'Arcangelo, Sarconi, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Senise, Spinoso, Teana, Terranova di Pollino, Tito, Tolve, Tramutola, Trecchina, Trivigno, Vaglio Basilicata, Venosa, Vietri di Potenza, Viggianello e Viggiano.

RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Eredità: beneficio d’inventario
L’accettazione di un’eredità con beneficio di inventario implica una divisione tra il patrimonio ereditato e il patrimonio personale dell’erede. Se il defunto lascia debiti, l’erede deve pagarli solo in proporzione al valore dell’eredità ricevuta, senza rimetterci di tasca propria.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30