La Giurisprudenza e gli Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti in Campania (Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno).
I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti in Campania
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Eugenio Caterina, 41 - 380.1444730
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Diritto Bancario e Finanziario e Avvocato Civilista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Responsabilità Civile, Risarcimento dei Danni e Recupero Crediti a Salerno. | Contatta |
Avvocato San Prisco
San Prisco (CE): V. Gianfrotta, 67 - 0823.795023 - 347.6045952
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Diritto del Lavoro, Condominio, Infortunistica Stradale e Risarcimento dei Danni a San Prisco. | Contatta |
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Michele Conforti, 13 - 328.6672737
Salerno (SA): V. Cafari, 8 - 328.6672737
Foto
Articoli
Intervista
Si occupa di Risarcimento dei Danni, Recupero Crediti, Liti condominiali, Divorzio e Separazione a Salerno. | Contatta |
Avvocato Cassazionista Scafati
Scafati (SA): V. Leonardo Da Vinci, 5 - 338.8486935
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Napoli
Napoli (NA): V. Rimini, 67 - 328.1348258
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Napoli
Napoli (NA): P.zza Lo Bianco, 10 - 340.5881899
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Giugliano in Campania
Giugliano in Campania (NA): V. Palumbo, 90 - 081.3357314
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Sorrento
Sorrento (NA): V. Marziale, 45 - 081.8072901
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Marano di Napoli
Marano di Napoli (NA): C.so Europa, 206 - 081.5864748
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V. Michele Conforti, 1 - 089.233789
Articoli
Intervista
Contatta Prestito personale: cos’è
È una forma di finanziamento non finalizzato, ossia non viene richiesto per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, ma per poter disporre di una certa somma da usare a propria scelta (es. per un viaggio, o altro). La cifra sarà rimborsata a rate con importi e scadenze prestabilite.
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Cosa non si può brevettare
Non sono brevettabili: scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici; piani, principi e metodi per attività intellettuali, ludiche, commerciali, programmi software; metodi per il trattamento diagnostico, chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.