Avvocato Internazionalista

L'Avvocato Internazionalista: il diritto internazionale privato e pubblico

L'Avvocato Internazionalista e il Diritto Internazionale

Il Diritto Internazionale è quel settore del Diritto che regolamenta la vita della comunità internazionale.

Riguarda, quindi, prima di tutto gli Stati del mondo. Le sue norme, però, si applicano solo se si tratta di realtà che esercitano effettivamente il proprio potere su una comunità territoriale e non dipendono da altri Stati (si parla, infatti, di requisiti di "effettività" ed "indipendenza").

Il Diritto Internazionale coinvolge anche la Santa Sede e le Organizzazioni Internazionali (in modo particolare l'ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite – e tutti gli organi collegati), nonché quei movimenti che governano un territorio o una popolazione pur non avendone il controllo "formale", come ad esempio i movimenti insurrezionali.

Infine, ha valore anche per quei luoghi che non sono regolati da ordinamenti precisi, come il mare o lo spazio.

Nel settore giuridico si è soliti dividere questa disciplina in due categorie: Diritto Internazionale Privato e Diritto Internazionale Pubblico.

Il Diritto Internazionale Privato si occupa delle norme interne dei singoli Stati che servono per gestire eventuali conflitti tra legge nazionale e legge "straniera". Gestisce, quindi, le situazioni in cui, per una stessa vicenda, potrebbero essere applicate norme provenienti da più paesi.

Il Diritto Internazionale Pubblico, invece, è quello che regola i rapporti tra i soggetti internazionali, quindi tra Stati, Organizzazioni Internazionali, ecc.

Avvocato Internazionalista: L'Avvocato che si occupa di Diritto Internazionale segue il cliente quando è necessaria l'assistenza di una persona capace di interpretare ed applicare al meglio le varie convenzioni internazionali, ad esempio quando si ha intenzione di trasferire una società oppure adottare un bambino all'estero.
Inoltre, lo rappresenta durante quelle cause in cui potrebbero essere applicate norme sia nazionali che appartenenti ad altri Stati, come accade ad esempio quando si verifica un evento negativo in uno stato straniero.

Avvocato Internazionalista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Consulente Tecnico e Perito
Sono entrambi Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) nominati dal Giudice, ma "operano" in ambiti diversi. Il Consulente Tecnico è il CTU delle cause civili (es. separazioni, contratti, tributi); il Perito è il CTU delle cause penali (es. omicidio e capacità di intendere e volere).
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Difensore d’Ufficio: chi è
Nel procedimento penale è l’avvocato nominato dallo Stato per l’indagato/imputato che non abbia ancora nominato il proprio difensore di fiducia o che ne sia rimasto privo. Le spese legali sono a carico dell’indagato. L’Avvocato deve essere iscritto nel registro dei difensori d’ufficio.
Sentenza
È la decisione che il Giudice emette a fine processo, sulla base di quanto dibattuto (dal P.M. e dall’Avvocato difensore), dichiarandone quindi la chiusura. Può essere di condanna se l’imputato è risultato come colpevole o di assoluzione se ritenuto innocente.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30