Elenco Avvocati in Calabria

La Giurisprudenza e gli Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti in Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria e Vibo Valentia).

I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti in Calabria

Avv. Salvatore Politano: Avvocato Cassazionista - Amantea Avvocato Civilista Avvocato Penalista Infortunistica Stradale Responsabilità Civile Diritto di Famiglia Diritti della Persona Mappa
Avvocato Cassazionista Amantea
Amantea (CS): V. Lava Gaenza, 81 - 0982.428385 - 338.9687536
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Diritti della Persona, Infortunistica Stradale, Responsabilità Civile e Diritto di Famiglia a Amantea. Contatta
Mappa
Avvocato Petilia Policastro
Petilia Policastro (KR): V. Salita Tiberio, 15 - 0962.432164
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Rende
Rende (CS): V.le Kennedy, 56/D - 0984.846009 - 335.6571762
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Settingiano
Settingiano (CZ): V. Galati, 6 - 0961.997213
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Catanzaro
Catanzaro (CZ): V. Giuseppe Poerio, 46 - 0961.720347
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Lamezia Terme
Lamezia Terme (CZ): V. F. Colelli, 42 - 0968.200321
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Reggio di Calabria Milano
Reggio di Calabria (RC): V. San Giorgio Extra, 2/C - 347.6034093
Milano (MI): C.so Buenos Aires, 18 - 347.6034093
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Locri
Locri (RC): C.da Gnuramomma, snc - 0964.390748
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Rossano
Rossano (CS): V.le Luca De Rosis, 36 - 0983.512484
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Cosenza
Cosenza (CS): V. Roma, 88 - 0984.76770
Articoli Intervista Contatta
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.
Consenso al trattamento dei dati personali
È il permesso che una persona concede a chi ha raccolto i suoi dati personali di utilizzarli. Può esser dato dopo aver letto l’informativa, quindi si conosce cosa accadrà a quelle informazioni. Per i dati sensibili (per es. sulla salute) il consenso deve essere sempre scritto.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30