Avvocato San Costantino Albanese: Avvocati e Cassazionisti a San Costantino Albanese
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rocca Imperiale
San Costantino Albanese: dati statistici
- Il comune di San Costantino Albanese è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di furti nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di San Costantino Albanese: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di San Costantino Albanese: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Costantino Albanese: circa 25.2%
- Numero di persone celibi nel comune di San Costantino Albanese: circa 19.1%
- Numero di maschi nel comune di San Costantino Albanese: circa 48.5%
- Numero di femmine nel comune di San Costantino Albanese: circa 51.5%
- Numero di abitanti nel comune di San Costantino Albanese: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Furto: che cos’è
È un reato contro il patrimonio. Consiste nella sottrazione o impossessamento di un bene altrui (auto, gioielli, ecc.). Se durante di furto il ladro commette violenza ai danni del derubato, il reato diventa quello di rapina.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.