Diritti reali su cosa altrui

Diritti reali su cosa altrui: usufrutto, uso e abitazione, enfiteusi...

Diritti reali di godimento e di garanzia

I diritti reali su cosa altrui consistono nella possibilità che la legge offre a ciascuno di noi di utilizzare un bene appartenente ad un'altra persona un po' come se ne fossimo i proprietari, ma con poteri limitati che dipendono dal tipo di diritto che ci è stato concesso.
Vengono chiamati "reali" in quanto appartengono alla categoria dei diritti reali.

Cosa sono i diritti reali? Si tratta di quei diritti che possiamo esercitare nei confronti delle cose, ovvero dei beni mobili o immobili nostri oppure di proprietà altrui.

Quali sono i diritti reali? Nel nostro ordinamento si distinguono due macro-categorie di diritti reali:

Le caratteristiche dei diritti reali su cosa altrui variano in base al tipo di diritto concesso. Questi diritti, infatti, si distinguono a loro volta in due ulteriori categorie: diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia.

I diritti reali di godimento ci offrono la possibilità di godere del bene appartenente ad un'altra persona come se fosse nostro, esercitando, quindi, sullo stesso uno o più poteri, ma rispettando specifici obblighi.
Questo tipo di diritti limita contemporaneamente i poteri del proprietario stesso del bene: non potrà, infatti, godere pienamente e liberamente di quella sua proprietà fino a quando durerà il diritto di godimento che è stato concesso.
I diritti reali di godimento sono: diritto di usufrutto, diritto di uso e abitazione, diritto di enfiteusi, diritto di servitù, diritto di superficie.

I diritti reali di garanzia sono, invece, vincoli imposti su di un bene come garanzia di un credito: servono, cioè, per offrire la possibilità di recuperare in qualche modo un credito che abbiamo concesso a qualcuno rifacendoci su un suo bene. Se per esempio Marco non salda un debito che ha con me per via del quale è stata offerta come garanzia la sua automobile, io potrò chiedere che quel mezzo venga venduto all'asta, in modo tale da rifarmi sul ricavato della vendita.
I diritti reali di garanzia sono pegno ed ipoteca.

Vediamo, dunque, nel dettaglio le caratteristiche principali di ogni singolo diritto reale su cosa altrui:

Diritti reali su cosa altrui: Elenco Avvocati e Studi Legali
Proprietà: specificazione
Si diventa proprietari delle cose che si creano utilizzando la materia prima di altri. Es.: se Luca mi dà la sua seta per cucire una camicia, questa diventa mia, devo solo pagare la seta a Luca. Ma se la seta vale più della camicia, questa è di proprietà di Luca, il quale dovrà pagarmi la manodopera.
Acquisto Proprietà: unione
Quando più proprietari uniscono i propri beni (ad es: chi un diamante, chi un anello) per dare forma ad un nuovo bene (anello con diamante) ciascuno diventa proprietario di questo bene finale (gioiello) in maniera proporzionale al bene iniziale messo a disposizione.
Condominio e animali: le regole
Se abiti in condominio e hai un animale ecco alcune attenzioni da avere: evita che disturbi i condomini, danneggi o sporchi le aree comuni. In questo caso devi riparare il danno (pagare o pulire). Non può gironzolare da solo negli spazi comuni.
Locazioni: cause sfratto
Lo sfratto è un atto giudiziario, ossia provvedimento emesso dal Giudice. Il locatore può sfrattare l’inquilino, ossia chiedergli di lasciare l’immobile, se: è scaduto o sta per scadere il contratto e non vuole rinnovarlo; l’inquilino è "moroso", cioè non paga l’affitto da minimo 2 mesi.
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30