Avvocato Codice della Strada

L'Avvocato esperto in Codice della Strada: Regolamento Codice della Strada: art. 7, art. 158...

Avvocati e il Nuovo Codice della Strada

Il Codice della Strada raccoglie un insieme di regole che sono state emanate nel corso del tempo in Italia per disciplinare la circolazione su strada di pedoni (quindi persone), animali nonché veicoli (sia a motore, sia "velocipedi", ovvero le classiche biciclette).
Queste norme sono nate con lo scopo di tutelare la sicurezza delle persone nella circolazione stradale, ridurre il numero e gli effetti degli incidenti, i costi economici, sociali ed ambientali sostenuti per il traffico dei veicoli, migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Nuovo Codice della Strada. Il "Nuovo Codice della Strada" è stato approvato nel 1992 e, da allora, ha subito varie modifiche e riforme. L'ultima riforma risale al 2011, in vigore già da quell'anno ma applicata solo a partire da Gennaio 2013.

Regolamento Codice della Strada. Il regolamento del Codice della Strada si concentra in sette "Titoli" (sette parti) più varie appendici.
In questi Titoli vengono date indicazioni precise sui veicoli che devono rispettare il Codice (ad esempio sono esclusi i mezzi per uso di bambini e di invalidi), le strade presenti in Italia (urbane, locali, autostrade, ecc.), la segnaletica stradale, ecc. Si concentra, poi, su regole da seguire per tutelare strade e sicurezza stradale, comportamenti obbligatori, divieti e sanzioni previste in caso di violazioni.
Gli articoli che compongono ciascun Titolo sono, dunque, numerosi. Di seguito ne citiamo un paio.

Art. 7 Codice della Strada. L'articolo 7 regolamenta la circolazione nei centri abitati. In esso viene sottolineato come i Comuni possano adottare provvedimenti per la circolazione in strade urbane, ad esempio limitarla in certe zone per contenere l'inquinamento o tutelare il patrimonio artistico, ambientale e naturale del luogo, creare zone pedonali, aree di parcheggio anche a pagamento, ecc. Le sanzioni per chi viola queste disposizioni sono amministrative e consistono in multe (somme di denaro da pagare) e, in alcuni casi, nel ritiro della patente per un tot periodo di tempo.

Art. 158 Codice della Strada. L'articolo 158 si occupa dei divieti di sosta e di fermata dei veicoli, quindi indica in quali casi e zone automobili o altri mezzi a motore non possono essere parcheggiati oppure fermarsi per un po' di tempo. È vietata, per esempio, la classica "doppia fila" (tranne per i veicoli a due ruote come i ciclomotori), lasciare la propria auto in uno spazio riservato esclusivamente ai mezzi di trasporto delle persone invalide nonché parcheggiare davanti a scivoli, rampe o altro da loro utilizzati. Le violazioni sono punite con sanzioni amministrative (solitamente multe).

L'Avvocato Codice della Strada è l'Avvocato che segue il cliente in tutti i casi in cui c'è una violazione delle norme stradali, compiuta da altri oppure dalla stessa persona che ha chiesto la sua consulenza. Non è raro, infatti, rivolgersi ad un legale per contestare ad esempio una multa per eccesso di velocità oppure capire come è opportuno muoversi dopo aver subito una sospensione della patente.
Inoltre, l'avvocato assiste il suo cliente anche per gli illeciti penali, ad esempio in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto sostanze stupefacenti, violazione dell'obbligo di soccorso durante un incidente stradale, ecc.

Avvocato Codice della Strada: Elenco Avvocati e Studi Legali
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Chi è il Notaio:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; Praticantato notarile di 18 mesi; Concorso notarile; Nomina di notaio e assegnazione della sede di esercizio professionale; Iscrizione al ruolo presso il Consiglio Notarile di appartenenza.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.
Chi è l’Avvocato:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; 18 mesi di Praticantato/Tirocinio e corso di formazione professionale; Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; Iscrizione all’Albo dell’ordine degli Avvocati.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30