Avvocato San Martino d'Agri: Avvocati e Cassazionisti a San Martino d'Agri
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
San Martino d'Agri: dati statistici
- Il comune di San Martino d'Agri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di furti nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di San Martino d'Agri: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di San Martino d'Agri: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Martino d'Agri: circa 26.6%
- Numero di persone nubili nel comune di San Martino d'Agri: circa 15.2%
- Numero di maschi nel comune di San Martino d'Agri: circa 49.9%
- Numero di femmine nel comune di San Martino d'Agri: circa 50.1%
- Numero di abitanti nel comune di San Martino d'Agri: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Matrimonio Concordatario: trascrizione
Il matrimonio assume la piena forma legale, e quindi produce effetti anche civili, solo se l’atto di matrimonio viene trascritto nel registro dello stato civile presso il comune. L’atto di matrimonio deve essere inviato al comune, per la trascrizione, entro 5 giorni dalle celebrazione delle nozze.
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Matrimonio Cattolico: ostacoli
Per il diritto canonico 12 motivi impediscono a due persone di sposarsi: difetto di età (meno di 16 anni); impotenza sessuale; vincolo precedente; difetto di culto; voto di celibato; voto di castità; rapimento; coniugicidio; consanguineità; affinità; pubblica onestà; adozione.