La Giurisprudenza e gli Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti in Umbria (Perugia e Terni).
I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti in Umbria
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Manzoni, 214/b - 075.5170499
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Marsciano
Marsciano (PG): V. Piccolotti, 3 - 075.8742301
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Terni
Terni (TR): L.go Ezio Ottaviani, 1 - 0744.471207 - 0744.58530 - 339.8436452
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Perugia
Perugia (PG): V. XX settembre, 57 - 075.5731229
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Cesare Caporali, 23 - 075.5720748
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Manzoni, 282 - 340.3009449
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Perugia
Perugia (PG): Str. Fontana La Trinità, 23/a - 347.9139623
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Terni
Terni (TR): V.le della Stazione, 66 - 0744.432121
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Citerna
Citerna (PG): V. Roma, 52 - 075.8592144
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Perugia
Perugia (PG): V. Del Patollo, 4c - 075.843781
Articoli
Intervista
Contatta Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Trattamento dei dati personali: notificazione
Chi vuol raccogliere ed utilizzare informazioni altrui "pericolose" (per es. quelle su dove si trova una persona in quel momento), deve prima notificare al Garante della Privacy le sue intenzioni. Il Garante valuterà il caso e suggerirà misure di sicurezza per la tutela della privacy.
Furto: che cos’è
È un reato contro il patrimonio. Consiste nella sottrazione o impossessamento di un bene altrui (auto, gioielli, ecc.). Se durante di furto il ladro commette violenza ai danni del derubato, il reato diventa quello di rapina.