Avvocato Guardia Perticara: Avvocati e Cassazionisti a Guardia Perticara
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Brienza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
Guardia Perticara: dati statistici
- Il comune di Guardia Perticara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Potenza
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Guardia Perticara: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Guardia Perticara: circa 0.9%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Guardia Perticara: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Guardia Perticara: circa 10.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Guardia Perticara: circa 21.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Guardia Perticara: circa 21.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Guardia Perticara: circa 21%
- Numero di maschi nel comune di Guardia Perticara: circa 46%
- Numero di abitanti nel comune di Guardia Perticara: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
Il CCNL contiene gli accordi presi tra organismi che rappresentano i datori di lavoro e sindacati dei lavori, riguardanti argomenti come stipendi base, orari, condizioni di lavoro, ecc. Regolamenta, quindi, i rapporti a livello nazionale per ciascun settore lavorativo (per es. commercio, terziario, ecc.)
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Diritto Civile: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che riguarda la disciplina dei rapporti tra privati, relativi a eredità, contratti e obbligazioni (es. debiti e crediti), responsabilità civile (es. assicurazioni), diritti reali (es proprietà), la famiglia (es. divorzi, adozioni), ecc.