Avvocato Guardia Perticara: Avvocati e Cassazionisti a Guardia Perticara
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Brienza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
Guardia Perticara: dati statistici
- Il comune di Guardia Perticara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Potenza
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Guardia Perticara: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Guardia Perticara: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Guardia Perticara: circa 0.9%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Guardia Perticara: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Guardia Perticara: circa 10.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Guardia Perticara: circa 21.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Guardia Perticara: circa 21.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Guardia Perticara: circa 21%
- Numero di maschi nel comune di Guardia Perticara: circa 46%
- Numero di abitanti nel comune di Guardia Perticara: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Responsabilità medica
Quando un medico o una struttura sanitaria provocano un danno ad una persona o la sua morte, assumono “responsabilità professionale medica”. La legge punisce l’errore medico ma, per ottenere un risarcimento dei danni, è necessario dimostrare sempre sia l’esistenza del danno, sia l’effettiva colpa del professionista.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.
Matrimonio Civile: i requisiti
La legge italiana prevede che due persone possano unirsi in matrimonio a condizione che: siano maggiorenni (o 16enni "emancipati"); siano sani di mente (assenza di interdizione giudiziale); abbiano la libertà di stato (non devono già essere legalmente sposati con altri).
Immobili in locazione e animali
Se abiti in un appartamento singolo o in condominio e sei in "affitto", puoi tenere in casa animali domestici solo se il proprietario (il locatore) esprime il suo consenso in forma scritta nel contratto di locazione. Se questo consenso manca non puoi tenere animali.