Avvocato Diritto Industriale: definizione e descrizione
Il Diritto Industriale è una disciplina strettamente collegata al Diritto Commerciale, al punto da rendere difficile riuscire ad individuare con precisione un confine netto tra le due cose. Anche questo ramo del diritto, infatti, raccoglie una serie di norme sorte in Italia al fine di regolamentare la vita delle imprese, gestire nel miglior modo possibile i rapporti giuridici che possono instaurare, difenderle da tutto ciò che può mettere in pericolo la loro stessa sopravvivenza.
Il Diritto Industriale punta l'attenzione in modo particolare su due argomenti importantissimi in ambito industriale: la Proprietà Intellettuale e la Concorrenza.
La Proprietà Intellettuale tutela le opere dell'ingegno, ovvero idee, invenzioni, creazioni frutto della mente umana.
Viene normalmente suddivisa in due ulteriori categorie:
- la Proprietà Industriale, che si occupa di argomenti come le invenzioni industriali, la registrazione e il deposito di marchi e brevetti, i segni distintivi di un'impresa (ciò che permette di distinguerla dalle concorrenti sul mercato, ossia nome commerciale, insegna utilizzata, ecc.);
- il Diritto d'Autore, che offre protezione specifica per le creazioni dal carattere particolarmente artistico, cioè per opere realizzate in campo letterario, musicale, fotografico, ecc.
La Concorrenza raccoglie tutte le leggi previste dal nostro ordinamento al fine di evitare che un'impresa possa prevalere su altre simili e dominare il mercato di riferimento attraverso l'adozione di comportamenti scorretti che danneggiano le sue rivali.
Avvocato Diritto Industriale: l'avvocato che si occupa di Diritto Industriale segue il cliente ad esempio quando è necessario sbrigare le varie pratiche burocratiche obbligatorie per il deposito di un brevetto o la registrazione di un marchio.
La sua assistenza risulta particolarmente efficace ed importante per affrontare controversie di natura legale nate in situazioni in cui un imprenditore è vittima (o, al contrario, si è reso artefice) di episodi di concorrenza sleale, fenomeni di contraffazione, violazione del Diritto d'Autore, ecc.
Avvocato Diritto Industriale: Elenco Avvocati e Studi Legali
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
Chi è l’imputato?
È il "sospettato" che, al termine dell’indagine preliminare condotta dal Pubblico Ministero, risulta responsabile di un determinato reato e per questo viene rinviato a giudizio. Nei suoi confronti si instaura un processo penale.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.
Consulente Tecnico di Parte
Il C.T.P. è un esperto in una specifica materia (es. geometra, commercialista, medico) che, insieme all’avvocato, assiste la parte in causa, curandone gli interessi solo in riferimento alla propria specifica competenza tecnica. È nominato dall’Avvocato o dal cliente stesso.