Avvocato Castelsaraceno: Avvocati e Cassazionisti a Castelsaraceno
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Praia a Mare
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Scalea
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
Castelsaraceno: dati statistici
- Il comune di Castelsaraceno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castelsaraceno: circa 1.8%
- Numero di vedove nel comune di Castelsaraceno: circa 7.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelsaraceno: circa 25.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castelsaraceno: circa 17.9%
- Numero di maschi nel comune di Castelsaraceno: circa 48.5%
- Numero di femmine nel comune di Castelsaraceno: circa 51.5%
- Numero di abitanti nel comune di Castelsaraceno: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Concordatario: trascrizione
Il matrimonio assume la piena forma legale, e quindi produce effetti anche civili, solo se l’atto di matrimonio viene trascritto nel registro dello stato civile presso il comune. L’atto di matrimonio deve essere inviato al comune, per la trascrizione, entro 5 giorni dalle celebrazione delle nozze.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Prestito personale: cos’è
È una forma di finanziamento non finalizzato, ossia non viene richiesto per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, ma per poter disporre di una certa somma da usare a propria scelta (es. per un viaggio, o altro). La cifra sarà rimborsata a rate con importi e scadenze prestabilite.
Matrimonio Cattolico: errori
Gli errori che invalidano il matrimonio sono: di persona (ho sposato Giulio scambiandolo per un altro); sulla "qualità" di una persona (pensavo potesse avere figli); indurre l’altro alle nozze con raggiri o inganni; errori su unità, indissolubilità e sacramentalità del matrimonio.
Concordato preventivo
È una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare a cui l’imprenditore, in crisi o insolvente, può ricorrere per evitare il fallimento. Consiste in un accordo con i creditori in merito al modo e ai tempi di pagamento dei debiti (ristrutturazione debiti).