Avvocato Castelsaraceno: Avvocati e Cassazionisti a Castelsaraceno
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Praia a Mare
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Scalea
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
Castelsaraceno: dati statistici
- Il comune di Castelsaraceno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Castelsaraceno: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castelsaraceno: circa 1.8%
- Numero di vedove nel comune di Castelsaraceno: circa 7.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelsaraceno: circa 25.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castelsaraceno: circa 17.9%
- Numero di maschi nel comune di Castelsaraceno: circa 48.5%
- Numero di femmine nel comune di Castelsaraceno: circa 51.5%
- Numero di abitanti nel comune di Castelsaraceno: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Responsabilità medica
Quando un medico o una struttura sanitaria provocano un danno ad una persona o la sua morte, assumono “responsabilità professionale medica”. La legge punisce l’errore medico ma, per ottenere un risarcimento dei danni, è necessario dimostrare sempre sia l’esistenza del danno, sia l’effettiva colpa del professionista.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).