Mercato del Lavoro

Mercato del lavoro: mediazione, servizi per l'impiego, agenzie per il lavoro, collocamento persone disabili

Il mercato del lavoro: definizione e descrizione

Il mercato del lavoro è quel luogo non fisico dove si realizza lo scambio tra domanda ed offerta di lavoro, all'interno del quale datori di lavoro e lavoratori si muovo con scopi differenti: un imprenditore, infatti, cerca in esso persone da assumere (quindi realizza una "domanda", in quanto richiede manodopera), un lavoratore, invece, mette a disposizione le sue capacità lavorative (quindi "offre" il suo lavoro).
Questo scambio è influenzato proprio dall'equilibro tra domanda ed offerta: se ci sono poche richieste di personale, infatti, è più difficile per una persona trovare un impiego.
Per questo, all'interno del mercato del lavoro sono spesso necessarie "attività di mediazione", cioè una serie di operazioni che hanno lo scopo di facilitare l'incontro tra domanda ed offerta (per esempio la ricerca e selezione di personale, gli interventi per il ricollocamento dei lavoratori, ecc.).

Il Mercato del Lavoro in Italia è regolato da una disciplina che ha subito importanti modifiche negli ultimi vent'anni, attraverso la nascita di norme che si sono concentrate sulle attività di mediazione, sui soggetti che possono eseguirle e sulle procedure di assunzione dei lavoratori nel nostro Paese, comprese quelle necessarie per lavoratori disabili o provenienti da Stati che non fanno parte della Comunità Europea.

La Riforma del Mercato del lavoro - per ciò che riguarda il collocamento della manodopera - ha preso il via negli anni Novanta.
Prima di allora, infatti, nel nostro Paese tutte le attività di mediazione tra domanda ed offerta potevano essere svolte solo dallo Stato tramite i suoi uffici pubblici, mentre era in vigore un vero e proprio "divieto di mediazione privata".
Verso la fine degli anni Novanta, invece, questo regime di monopolio statale è stato soppresso con nuove disposizioni di legge, per cui attualmente possono occuparsi di attività di mediazione sia operatori pubblici che privati (ad esempio le attuali agenzie per il lavoro).
Entrambi, nell'eseguire queste operazioni, devono rispettare una serie di divieti di legge, come il divieto di indagare sulle opinioni personali dei lavorati e dar vita a trattamenti discriminatori.

Anche la procedura di assunzione ha subito modifiche a partire dagli anni Novanta.
In passato, infatti, per assumere una persona era necessario far riferimento solo agli uffici pubblici: chi cercava lavoro, doveva iscriversi in liste di collocamento gestite da questi uffici, all'interno delle quali si veniva inseriti in una speciale graduatoria in base alla propria situazione (a titoli di studio, anzianità d'iscrizione, ecc.); l'imprenditore intenzionato ad assumere, doveva inviare a questi uffici una richiesta numerica (sulla quale indicare solo il numero dei lavoratori di cui aveva bisogno) ed ottenere il nulla-osta per l'assunzione.

La legge sulla procedura di assunzione n. 608 del 28 Novembre 1996 ha modificato per prima questo meccanismo, introducendo l'assunzione diretta del lavoratore, cioè una nuova procedura grazie alla quale è possibile assumere qualcuno senza l'intervento degli uffici pubblici (centri per l'impiego) ma solo rispettando l'obbligo di comunicar loro l'operazione.
Fino alla fine degli anni Novanta, però, chi cercava lavoro doveva ancora iscriversi alle liste di collocamento, munirsi di libretto di lavoro e recarsi almeno una volta l'anno presso questi uffici per confermare lo stato di disoccupazione.
Per questo motivo, la disciplina è stata, poi, migliorata a partire dal 2000, anno in cui ha visto la luce l'elenco anagrafico informatico. Su questo elenco possono iscriversi liberamente inoccupati, disoccupati o lavoratori in cerca di nuova occupazione senza obblighi di aggiornamento o altro: l'iscrizione, infatti, dura fino a quando una persona non raggiunge l'età per la pensione di vecchiaia.

Il mercato del lavoro oggi è quindi caratterizzato da particolari meccanismi e discipline speciali. Di seguito vediamo quali sono gli argomenti più importanti che intervengono in questo settore:

Mercato del Lavoro: Elenco Avvocati e Studi Legali
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
Il CCNL contiene gli accordi presi tra organismi che rappresentano i datori di lavoro e sindacati dei lavori, riguardanti argomenti come stipendi base, orari, condizioni di lavoro, ecc. Regolamenta, quindi, i rapporti a livello nazionale per ciascun settore lavorativo (per es. commercio, terziario, ecc.)
Contratto di apprendistato
È destinato a giovani fino ai 29 anni. Grazie ad esso un ragazzo può lavorare e contemporaneamente specializzarsi nel settore in cui è impiegato, seguendo specifici percorsi formativi.
Attualmente la sua durata minima è di 6 mesi, mentre il limite massimo dipende dalla qualifica che si vuole conseguire.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30