Avvocato Diritto Pubblico

L'Avvocato Diritto Pubblico e Diritto Privato

Avvocato Diritto Pubblico: i conflitti con le Istituzioni

Il Diritto Pubblico è un ramo del Diritto che si occupa di Istituzioni Pubbliche, quindi dell'organizzazione e del funzionamento di Stato, Pubblica Amministrazione, Enti Pubblici vari. È questa disciplina, infatti, che ci spiega per esempio quale ruolo ricopre il Presidente della Repubblica nel nostro Paese, le funzioni di Governo, Parlamento, ecc.

Inoltre, il Diritto Pubblico gestisce i rapporti che si instaurano tra queste realtà ed i singoli cittadini, rapporti che non hanno un perfetto equilibrio in quanto i soggetti non sono considerati "alla pari": Stato ed Enti Pubblici, infatti, hanno la supremazia rispetto alle singole persone perché il loro compito principale è quello di soddisfare l'interesse pubblico (l'interesse della collettività). Proprio per questo ci sono casi in cui un semplice cittadino può ritrovarsi a "perdere" una sua proprietà in nome di questo interesse superiore: ad esempio, se nel terreno privato di un contadino vengono scoperti reperti archeologici che fanno pensare all'esistenza di un'intera area ancora sconosciuta (come ipogei etruschi nascosti, antiche tombe considerate particolarmente importanti), quel luogo può essere espropriato, cioè sottratto al proprietario, il quale riceverà in cambio un'indennità (una somma come forma di risarcimento).

Diritto pubblico e privato differiscono tra loro proprio per via dei rapporti che si ritrovano a gestire: mentre nel pubblico sono rapporti in cui una realtà ha sempre la supremazia rispetto all'altra, nel privato, invece, c'è assoluta parità tra i soggetti.

Il Diritto Privato, infatti, si preoccupa di regolamentare i rapporti tra singole persone che vengono instaurati in situazioni di assoluta parità: nessuna delle due ha supremazia rispetto all'altra per via di un qualche interesse collettivo da soddisfare, ma sono entrambe viste sullo stesso piano.

Avvocato Diritto Pubblico: l'Avvocato che si occupa di Diritto Pubblico segue i clienti in tutti i casi in cui sono coinvolti interessi pubblici o sorgono conflitti nei rapporti con le Pubbliche Istituzioni.
Può, per esempio, offrire assistenza e consulenza alle Pubbliche Amministrazioni per questioni come la concessione di appalti pubblici, ma può anche rappresentare il singolo cittadino che rischia di vedersi portar via una sua proprietà in nome dell'interesse collettivo. La legge, infatti, offre comunque a queste persone la possibilità di tutelarsi in questi casi attraverso vari strumenti, ad esempio ricorrendo alla Corte di Appello se la somma dell'indennizzo risulta troppo bassa oppure presentando ricorso al Tar se si sono verificate irregolarità durante l'approvazione dell'opera pubblica o nella procedura di espropriazione.


Vedi anche:

Avvocato Diritto Pubblico: Elenco Avvocati e Studi Legali
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.
Chi è il Notaio:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; Praticantato notarile di 18 mesi; Concorso notarile; Nomina di notaio e assegnazione della sede di esercizio professionale; Iscrizione al ruolo presso il Consiglio Notarile di appartenenza.
Difensore d’Ufficio: chi è
Nel procedimento penale è l’avvocato nominato dallo Stato per l’indagato/imputato che non abbia ancora nominato il proprio difensore di fiducia o che ne sia rimasto privo. Le spese legali sono a carico dell’indagato. L’Avvocato deve essere iscritto nel registro dei difensori d’ufficio.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30