Avvocato Moliterno: Avvocati e Cassazionisti a Moliterno
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
Moliterno: dati statistici
- Il comune di Moliterno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Moliterno: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Moliterno: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Moliterno: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Moliterno: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Moliterno: circa 120
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Moliterno: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Moliterno: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Moliterno: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Moliterno: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Moliterno: circa 8.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Moliterno: circa 25.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Moliterno: circa 20.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Moliterno: circa 18.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Reato: cos’è
È quell’azione che, compiuta (es. furto) o omessa (es. omissione di soccorso), rappresenta una violazione di una norma, di un divieto o di un diritto giuridicamente disciplinato e/o tutelato. La Legge punisce tale azione con sanzioni penali come arresto e multe.
Cosa non si può brevettare
Non sono brevettabili: scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici; piani, principi e metodi per attività intellettuali, ludiche, commerciali, programmi software; metodi per il trattamento diagnostico, chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale.
Danno biologico: come si calcola
Il calcolo del risarcimento per danno biologico si basa su apposite tabelle, sulle quali vengono riportate una serie di cifre differenziate a seconda dell’età della persona danneggiata e del punteggio di invalidità deciso dal medico legale.
Cookie Law: normativa
In base al provvedimento n. 229 "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso dei cookie", chi vuole fornire un servizio web che fa uso di cookie deve seguire le direttive del Garante della Privacy su 3 importanti elementi per non incorrere in sanzioni: informativa, consenso e notifica.
Successione: indegnità
L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.