I Diritti della Persona (onore, identità e capacità) e la Privacy (protezione dei dati personali)
Per la nostra Costituzione, ogni persona nel momento in cui nasce assume automaticamente capacità giuridica, cioè diventa proprietaria di diritti e di doveri. Questa capacità non fa distinzioni di sesso, religione, provenienza geografica.
La Privacy è il diritto che ciascuno di noi ha di tenere riservate le informazioni personali e le notizie sulla propria vita privata, evitando che finiscano nelle mani di estranei, senza il nostro consenso.
- Il diritto alla privacy. Quando le nostre informazioni private sono nelle mani di altri, ciascuno di noi può far valere una serie di diritti per evitare che quei dati vengano utilizzati...
- Il trattamento dei dati personali. Per la legge italiana, ciascuno di noi può raccogliere le informazioni private di altre persone, ma può utilizzarle solo per scopi...
- Il garante della privacy. Nato nel 1996, il Garante della privacy – conosciuto anche con il nome di Garante per la protezione dei dati personali - è un’autorità...
- La privacy e internet. Nel momento in cui utilizziamo internet stiamo di fatto usando uno strumento di comunicazione attraverso il quale i nostri dati possono essere trasmessi e poi...
- La violazione della privacy. Si fa riferimento ad un insieme di abusi che possono essere commessi da qualcuno a danno dei nostri dati personali e del nostro stesso "diritto alla...
- La videosorveglianza e la privacy. Anche i singoli cittadini possono decidere di montare impianti di videosorveglianza davanti a strutture private (sulla propria casa, sul garage...
- Le telefonate indesiderate. A partire dal 2010 il fenomeno delle telefonate pubblicitarie indesiderate si è diffuso ancora di più perché, se da un lato è nato uno strumento utile per...
Diritti della Persona e Privacy: Elenco Avvocati e Studi Legali
Diritto alla vita e all’integrità fisica
Coincide spesso con il "diritto alla salute": ogni persona ha il diritto di vivere una vita dignitosa godendo di uno stato di salute ottimale. Per questo ciascuno di noi è tutelato dalla legge contro qualunque azione possa danneggiarci, grazie a Codice Civile e Codice Penale.
Diritto all’identità personale
È il diritto di presentarci ed essere riconosciuti dalla società per quello che siamo realmente, senza distorsioni o modifiche.
Se per esempio un giornalista parla di me dando un’immagine del mio modo di essere che non corrisponde alla realtà, io posso anche agire legalmente e chiedere un risarcimento.
Incapacità totale di agire
Per la legge è incapace di agire chi non è in grado, in modo assoluto, di provvedere da solo ai propri interessi e quindi necessita di un terzo (genitore, giudice, tutore) che decida in suo nome e per suo conto. Sono legalmente incapaci: i minorenni, gli interdetti giudiziali e legali.
Incapacità totale di agire: interdetti giudiziali
Gli interdetti giudiziali sono quelle persone che un giudice ha dichiarato incapaci di agire. Si tratta soprattutto di adulti che hanno una grave infermità mentale, motivo per il quale vengono considerati come minorenni e, quindi, incapaci di provvedere da soli ai propri bisogni e di prendere decisioni.
Diffamazione a mezzo internet
Per la legge è diffamazione anche l’offesa realizzata "a mezzo stampa" ed in qualunque altra "forma di pubblicità". Il web rientra in questa categoria per cui, se veniamo offesi da qualcuno su internet, possiamo agire legalmente con una querela per diffamazione.