I Diritti della Persona (onore, identità e capacità) e la Privacy (protezione dei dati personali)
Per la nostra Costituzione, ogni persona nel momento in cui nasce assume automaticamente capacità giuridica, cioè diventa proprietaria di diritti e di doveri. Questa capacità non fa distinzioni di sesso, religione, provenienza geografica.
La Privacy è il diritto che ciascuno di noi ha di tenere riservate le informazioni personali e le notizie sulla propria vita privata, evitando che finiscano nelle mani di estranei, senza il nostro consenso.
- Il diritto alla privacy. Quando le nostre informazioni private sono nelle mani di altri, ciascuno di noi può far valere una serie di diritti per evitare che quei dati vengano utilizzati...
- Il trattamento dei dati personali. Per la legge italiana, ciascuno di noi può raccogliere le informazioni private di altre persone, ma può utilizzarle solo per scopi...
- Il garante della privacy. Nato nel 1996, il Garante della privacy – conosciuto anche con il nome di Garante per la protezione dei dati personali - è un’autorità...
- La privacy e internet. Nel momento in cui utilizziamo internet stiamo di fatto usando uno strumento di comunicazione attraverso il quale i nostri dati possono essere trasmessi e poi...
- La violazione della privacy. Si fa riferimento ad un insieme di abusi che possono essere commessi da qualcuno a danno dei nostri dati personali e del nostro stesso "diritto alla...
- La videosorveglianza e la privacy. Anche i singoli cittadini possono decidere di montare impianti di videosorveglianza davanti a strutture private (sulla propria casa, sul garage...
- Le telefonate indesiderate. A partire dal 2010 il fenomeno delle telefonate pubblicitarie indesiderate si è diffuso ancora di più perché, se da un lato è nato uno strumento utile per...
Diritti della Persona e Privacy: Elenco Avvocati e Studi Legali
Capacità di agire: cos’è
Per capacità di agire si intende la capacità di provvedere a se stessi e ai propri interessi in maniera autonoma. È una capacità che si acquisisce. La legge sancisce che tale capacità si raggiunge al compimento dei 18 anni. Inoltre si acquisisce e/o mantiene se si è capaci di intendere e di volere.
Diritto alla salute
Il nostro Stato tutela la salute di ogni persona e garantisce cure gratuite per coloro che sono in difficoltà. Nessuno di noi può essere costretto a subire trattamenti contro il proprio volere, tranne che in caso di “trattamenti sanitari obbligatori”, cioè quelli imposti dalla legge. Rientrano in questa categoria alcuni tipi di vaccinazione.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Incapacità totale di agire: interdetti legali
Gli interdetti legali sono persone maggiorenni che, pur non avendo alcun grave problema mentale, comunque vengono dichiarati incapaci di agire. Si tratta di chi commette un reato per il quale è previsto carcere per più di 5 anni o ergastolo. L’interdizione è quindi una pena aggiuntiva per il reato.