Avvocato Diritto del Lavoro

L'avvocato diritto del lavoro: statuto dei lavoratori, diritto sindacale

L'avvocato diritto del lavoro: Giuslavorista

Il Diritto del lavoro è un ramo del Diritto Privato che raccoglie tutte le norme relative al mondo del lavoro.
Regolamenta, quindi, i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori, dà indicazioni sui diritti di queste figure, disciplina le relazioni sindacali e così via.
Si tratta di una materia in continuo aggiornamento in quanto enorme è l'importanza che viene attribuita a questo argomento nel nostro Paese: il lavoro, infatti, è considerato uno dei principi fondamentali della Repubblica, al punto da essere citato già nell'articolo 1 della nostra stessa Costituzione.
La Costituzione dedica, poi, al lavoro anche altri articoli, nei quali vengono sanciti ulteriori diritti, come il diritto ad una retribuzione adeguata al tipo di attività esercitata, il diritto al riposo settimanale, la parità dei sessi in campo lavorativo.

Lo Statuto dei Lavoratori è il nome attribuito alla legge n°300 del 20 Maggio 1970 "Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento", considerata una delle norme più importanti del Diritto del Lavoro. Con essa, infatti, si è cercato di tutelare maggiormente i lavoratori, garantendo libertà sindacale e possibilità di esercitare attività di questo tipo anche nei luoghi di lavoro ed indicando precise regole per il collocamento.

Il Diritto Sindacale è una disciplina strettamente collegata al Diritto del Lavoro. Si concentra sulle organizzazioni sindacali ed i loro rapporti con Stato ed altre parti sociali, sul diritto allo sciopero e sul Contratto Collettivo Nazionale.

Avvocato diritto del lavoro/Giuslavorista: l'Avvocato che si occupa di Diritto del Lavoro segue i suoi clienti in tutte le situazioni che possono verificarsi in ambito lavorativo. La sua assistenza può rivelarsi estremamente utile ad esempio quando si ha intenzione di agire legalmente contro un dipendente che ha rivelato importanti segreti aziendali ai concorrenti, oppure quando si è vittime di licenziamenti ingiustificati, comportamenti discriminatori, vero e proprio mobbing.

Avvocato Diritto del Lavoro: Elenco Avvocati e Studi Legali
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30