Condominio Casa e Beni

Il Condominio, la Casa, la Locazione, l'Affitto e l'Usufrutto, Diritti e Beni

Il Diritto di Proprietà

Il Diritto di Proprietà è quel diritto grazie al quale ciascuno di noi ha la possibilità di godere e servirsi liberamente di ciò che gli appartiene, rispettando solo alcuni limiti ed obblighi precisi indicati dalla nostra legge. Assumiamo questo diritto per esempio quando acquistiamo un appartamento oppure ci viene lasciato qualcosa in eredità.

Il Condominio

Il condominio è un tipo di comunione della proprietà: rappresenta la situazione in cui più persone condividono tra loro la proprietà di un unico bene. All'interno di uno stesso edificio, infatti, ciascun condomino viene considerato proprietario esclusivo del suo appartamento privato e contemporaneamente comproprietario insieme agli altri di alcune zone comuni, come le scale, l'ascensore, il tetto, il giardino.

I Diritti reali su cosa altrui

I Diritti reali su cosa altrui sono diritti che è possibile esercitare su beni appartenenti ad altre persone. Grazie a questi diritti possiamo servirici di quelle cose come preferiamo, rispettando, però, precisi limiti che dipendono da ciò che ci è stato concesso nello specifico: se per esempio si tratta di usufrutto, abbiamo la possibilità di sfruttare un immobile non nostro liberamente, a patto, però, di non modificarne la destinazione economica.

La Locazione e l'Affitto

Locazione e affitto sono due contratti che ci consentono di utilizzare una proprietà altrui per un certo periodo di tempo in cambio del pagamento di un canone.
Pur essendo simili, nascono in situazioni differenti: la locazione può essere stipulata solo per beni non produttivi, cioè cose che non producono frutti, per esempio un appartamento; l'affitto, invece, riguarda solo i beni produttivi, come un'azienda, un terreno agricolo, un macchinario industriale.

Condominio Casa e Beni: Elenco Avvocati e Studi Legali
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
Acquisto Proprietà: unione
Quando più proprietari uniscono i propri beni (ad es: chi un diamante, chi un anello) per dare forma ad un nuovo bene (anello con diamante) ciascuno diventa proprietario di questo bene finale (gioiello) in maniera proporzionale al bene iniziale messo a disposizione.
Locazioni: obblighi locatore
Il locatore (proprietario) deve: consegnare al locatario il bene locato (es. appartamento) in buono stato di manutenzione; mantenerlo in stato da servire all’uso convenuto (es. l’impianto idraulico deve funzionare); garantire il pacifico uso del bene (es. no molestie da terzi).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30