Avvocato Montemurro: Avvocati e Cassazionisti a Montemurro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
Montemurro: dati statistici
- Il comune di Montemurro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Potenza
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montemurro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Montemurro: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Montemurro: circa 0.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Montemurro: circa 23.8%
- Numero di femmine nel comune di Montemurro: circa 51.1%
- Numero di abitanti nel comune di Montemurro: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Giudice Popolare: chi è
È un cittadino italiano (iscritto in apposito elenco, da cui sarà estratto a sorte) che affianca i due giudici togati nei processi in Corte di Assise e in Corte di Assise di Appello. Il Giudice Popolare prende parte sia alle udienze, sia alle decisioni relative alle sentenze.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Diritto all’identità personale
È il diritto di presentarci ed essere riconosciuti dalla società per quello che siamo realmente, senza distorsioni o modifiche.
Se per esempio un giornalista parla di me dando un’immagine del mio modo di essere che non corrisponde alla realtà, io posso anche agire legalmente e chiedere un risarcimento.
Corti di Assise: cosa sono
La Corte di Assise (giudizio di 1° grado) e la Corte di Assise di Appello (giudizio di 2° grado a seguito di impugnazione sentenza 1° grado) sono gli organi di giustizia che giudicano i reati più gravi commessi da maggiorenni, ad esempio omicidio, mafia, stragi.
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.