Avvocato Trecchina: Avvocati e Cassazionisti a Trecchina
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Praia a Mare
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Scalea
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Giovanni a Piro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santa Maria del Cedro
Trecchina: dati statistici
- Il comune di Trecchina è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Trecchina: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Trecchina: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Trecchina: circa 0.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Trecchina: circa 30
- Numero di donne coniugate nel comune di Trecchina: circa 24.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Trecchina: circa 20.4%
- Numero di femmine nel comune di Trecchina: circa 52%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.
Infortuni domestici: assicurazione
Conosciuta anche come “assicurazione per le casalinghe”, riguarda in realtà tutti coloro che si occupano della propria abitazione a tempo pieno. È una polizza assicurativa obbligatoria, destinata a chi ha un’età compresa tra 18 e 65 anni e svolge gratuitamente e unicamente questa attività.
Locazioni: spese locatario
Le spese a carico del locatario (inquilino) sono quelle che rientrano nell’ordinaria manutenzione. Alcuni esempi: ascensore (manutenzione ordinaria e piccole riparazioni); pulizia caldaia; manutenzione estintori; manutenzione grondaie e spurghi; sostituzione vetri, ecc.
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.