Dimissioni e Licenziamento

Dimissioni e licenziamento: differenza, obbligo di preavviso, lettera dimissioni, lettera licenziamento

Differenza tra dimissioni e licenziamento

Dimissioni e licenziamento sono due delle cause previste dalla nostra legge che portano allo scioglimento di un rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro, infatti, può estinguersi per vari motivi, ad esempio perché scadono i termini (quando è stata prevista una scadenza), per volontà sia del datore di lavoro che del lavoratore (risoluzione consensuale), per impossibilità sopravvenuta o causa di forza maggiore.
Oltre a queste cause, vi è pure la possibilità di "recedere dal contratto", cioè decidere di uscirne. Se a recedere è il lavoratore, si parla di dimissioni; se invece è il datore di lavoro a voler interrompere il rapporto, si parla di licenziamento.

Differenza tra dimissioni e licenziamento. La differenza principale tra dimissioni e licenziamento riguarda il modo ed il momento in cui possono essere realizzate queste due operazioni: se si tratta di lavoro a tempo determinato, infatti, né lavoratore né datore di lavoro possono interrompere il rapporto prima della sua scadenza, a meno che non vi sia una "giusta causa" per la loro decisione; se si tratta di lavoro a tempo indeterminato, invece, il lavoratore può decidere di dar le dimissioni quando lo desidera, mentre il datore di lavoro può licenziarlo solo se c'è una causa valida dietro la sua decisione.

Dimissioni o licenziamento preavviso. Se il rapporto di lavoro è a tempo indeterminato, sia lavoratore che datore di lavoro sono obbligati dalla legge a comunicare preventivamente la propria decisione di interrompere il rapporto. Si parla, infatti, di obbligo di preavviso, per via del quale è necessario comunicare la propria volontà di recedere dal contratto entro un tot periodo di tempo dalla data in cui effettivamente verrà interrotto: se ad esempio il lavoratore vuole essere "libero" a partire dal giorno 16 Marzo, dovrà dare preavviso il giorno 1. La durata effettiva di questo periodo di preavviso viene in realtà stabilita dai contratti collettivi di categoria e varia in base a qualifiche ed anzianità di servizio del lavoratore.

Lettera dimissioni. In passato l'atto delle dimissioni poteva esser compiuto in qualunque forma. La più comune era quella della raccomandata con ricevuta di ritorno. A partire dalla Riforma Fornero del 2012, invece, è necessario seguire un particolare iter. Il lavoratore, infatti, comunica la sua volontà al datore di lavoro, il quale ha 30 giorni di tempo per invitarlo alla "convalida", ovvero a confermare per iscritto la sua decisione.

Lettera licenziamento. Il datore di lavoro che intende licenziare un suo dipendente è obbligato a comunicare per iscritto la sua decisione, anche quando ad esser mandato via è un dirigente. Il licenziamento, infatti, può avvenire oralmente solo se si tratta di lavoratori domestici, di lavoratori ultrasessantenni che hanno diritto alla pensione o di lavoratori in prova.
Inoltre, è obbligato a specificare nella lettera i motivi per i quali ha deciso di licenziare quella persona.

Dimissioni e licenziamento hanno, quindi, subito delle modifiche negli ultimi anni. Di seguito vediamo l'elenco dei punti principali:

Il licenziamento, la riforma Fornero ed il Jobs Act
Dimissioni e Licenziamento: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratto prestazione d’opera
Il contratto d’opera, o di lavoro autonomo, è l’accordo stipulato tra due parti in base al quale una (artigiano o professionista) si impegna a realizzare un’opera (lavoro) o un servizio (prestazione), in favore dell’altra (cliente), dietro compenso.
Cassa Integrazione Straordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando le condizioni in cui versa e che hanno portato alla decisione di ridurre l’orario di lavoro o sospendere le attività sono gravi, al punto da rendere difficile credere che un giorno si possa tornare alla normalità (per es. in caso di fallimento).
Congedi formativi
Sono periodi di assenza da lavoro giustificati per motivi di studio che vanno oltre le 150 ore concesse dal diritto allo studio. Il lavoratore mantiene il posto, ma non viene pagato per i giorni di assenza. Sono disciplinati dai contratti collettivi nazionali, che ne indicano durata, lavoratori che possono usufruirne, ecc.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Permessi per allattamento
Sono periodi di riposo giornaliero concessi alla neo-mamma lavoratrice per prendersi cura del neonato. I riposi di cui può usufruire dipendono dall’orario quotidiano previsto sul contratto: se supera le 6 ore, ha diritto a 2 riposi al giorno di un’ora ciascuno; se è inferiore, ha diritto ad un solo riposo.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30