Avvocato Viggiano: Avvocati e Cassazionisti a Viggiano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Brienza
Viggiano: dati statistici
- Il comune di Viggiano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Potenza
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Viggiano: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Viggiano: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Viggiano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Viggiano: circa 0.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Viggiano: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Viggiano: circa 90
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Viggiano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Viggiano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Viggiano: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Viggiano: circa 24.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Viggiano: circa 25.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Viggiano: circa 24.3%
- Numero di maschi nel comune di Viggiano: circa 50.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Colpa medica: Negligenza
Si intende un agire del medico trascurato, poco attento o un’omissione. Ad es. è negligente il chirurgo che dimentica le garze nell’addome del paziente o che non lo informa sugli effetti di un farmaco in interazione con altri farmaci che lo stesso sta assumendo.
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).
Denuncia e querela: differenze
La denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza che un reato è stato commesso, anche se non compiuto contro il denunciante.
La querela, invece, è la dichiarazione fatta direttamente da chi ha subito un reato (vittima o persona offesa).
Proprietà: limiti ambito privato
Tra questi troviamo le regole di vicinato: le distanze tra case limitrofe (non meno di 3 m); distanze tra siepi/alberi e casa del vicino (tra i 50 cm ed i 3 m); le vibrazioni e i rumori devono verificarsi nel limite della normale tollerabilità (es. lavori edili in ore diurne).
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.