Avvocato Anzi: Avvocati e Cassazionisti ad Anzi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Brienza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Picerno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ruoti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
Anzi: dati statistici
- Il comune di Anzi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Potenza
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Anzi: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Anzi: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Anzi: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Anzi: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Anzi: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Anzi: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Anzi: circa 22.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Anzi: circa 22.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Anzi: circa 20.3%
- Numero di maschi nel comune di Anzi: circa 48.8%
- Numero di femmine nel comune di Anzi: circa 51.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Rinvio a giudizio
È la richiesta che il Pubblico Ministero formula al Giudice, a conclusione delle indagini preliminari, perché l’indagato sia portato a processo (in cui sarà l’imputato), in quanto ha raccolto a suo carico elementi sufficienti a sostenere l’accusa.
Diffamazione
Se una persona offende un’altra non in sua presenza (per es. parlandone male davanti ad altri) si ha una diffamazione. La vittima può sporgere querela, ma solo se l’offesa è stata fatta in presenza di almeno 2 persone. La condanna per diffamazione prevede fino ad 1 anno di reclusione o il pagamento di una multa.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Lavoro notturno: divieti
In Italia non possono svolgere lavori notturni le donne in gravidanza, fino al primo anno di vita del bambino. Inoltre è vietato in caso di particolari condizioni di salute.
Il lavoratore può comunque rifiutarsi di lavorare di notte senza rischiare sanzioni in alcune situazioni (per es. quando ha a carico un disabile).
Brevetto modello di utilità
Concerne tutti i nuovi modelli atti a migliorare un oggetto, un utensile, un congegno, un macchinario o parti di essi. Questi modelli consistono in conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti tali da conferire particolare efficacia o comodità d’uso.