Efficacia e inefficacia del contratto

Efficacia e inefficacia del contratto, invalidità, nullità del contratto

Efficacia del contratto

Un contratto è efficace quando produce effetti considerati validi dalla legge. Il più importante di questi effetti è quello di far nascere (oppure modificare o portare a termine) un rapporto giuridico patrimoniale, cioè un legame tra le persone coinvolte che riguarda questioni che possono essere valutate economicamente.
Il contratto produce effetti, però, solo se viene perfezionato, cioè stipulato in ogni sua parte.

In realtà l'efficacia di un contratto dipende da vari fattori, non solo dal suo perfezionamento. Esistono, infatti, casi in cui anche un contratto perfettamente concluso (stipulato in ogni sua minima parte) e senza difetti può non produrre alcun effetto: viene considerato, quindi, "inefficace".

Inefficacia del contratto

In generale, si parla di "inefficacia" per indicare tutte quelle situazioni in cui un contratto non produce effetti. Ad esempio è inefficace il contratto invalido che viene dichiarato da una sentenza del tutto "nullo".

Non tutti i contratti invalidi, però, sono anche inefficaci. Un contratto che ha qualche difetto per via del quale può essere considerato invalido, infatti, continua a produrre effetti fino a quando una persona non agisce per farlo dichiarare da un giudice "annullabile".

L'inefficacia di un contratto può avere forme differenti, perché dipende da fattori diversi.
Si parla, infatti, di:

Anche un contratto perfettamente valido può essere inefficace.
È il caso, ad esempio, di quei contratti che possono danneggiare alcune persone (ad esempio dei creditori), ma in realtà non hanno alcun difetto.
Per capire meglio, facciamo un esempio: sono in debito con Luca di 300.000 euro ed il mio intero patrimonio è per lui una garanzia: se non dovessi saldare quel debito, infatti, Luca potrebbe chiedere il sequestro e la vendita forzata dei miei beni. Per evitare di perdere il mio appartamento, allora, decido di donarlo a mio fratello. Il contratto che firmo con lui è perfettamente valido, in quanto stipulato in ogni sua minima parte. Luca, però, per evitare di essere danneggiato da questo evento, può agire con una "azione revocatoria", cioè chiedere ad un giudice di considerare quella donazione inefficace nei suoi confronti.

Gli elementi o le situazioni che rendono un contratto inefficace (temporaneamente, definitivamente, ecc.) sono, dunque, vari. Di seguito elenchiamo i più importanti:

Efficacia e inefficacia del contratto: Elenco Avvocati e Studi Legali
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Somministrazione periodica
È un contratto che contempla prestazioni che si ripetono a distanza di tempo, in base a scadenze definite. Ne sono esempio l’abbonamento ad una rivista che viene spedita mensilmente oppure il rifornimento di generi alimentari ad una scuola.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30