Il Risarcimento: Responsabilità civile, Infortunistica e Assicurazioni, tipi di danno
Il Risarcimento del Danno
Il Risarcimento del Danno è previsto dal nostro Codice Civile.
Secondo l'articolo 2043, chiunque provochi un danno ingiusto ad un'altra persona con un fatto doloso o colposo – cioè intenzionalmente oppure a causa di distrazione, imprudenza, ecc. - è obbligato al risarcimento, quindi a consegnarle una somma di denaro in quanto responsabile del fatto.
La Responsabilità Civile è una forma di responsabilità che assume il colpevole dell'azione che ha dato vita al danno. Se la persona colpevole è responsabile dell'evento dannoso, permette alla vittima di richiedere ed ottenere il risarcimento per le lesioni che ha subito.
- La responsabilità medica. Detta anche "responsabilità professionale medica" - si ha quando un medico o una struttura sanitaria procura senza volerlo un danno al...
- La responsabilità professionale. Conosciuta anche come "responsabilità del professionista" - è il tipo di responsabilità che assumono tutte quelle figure lavorative...
Infortunistica e Assicurazioni
Infortunistica e assicurazioni sono due argomenti strettamente collegati alla questione dei danni provocati o subiti da una persona e all’eventuale richiesta di risarcimento.
Nello specifico, l’infortunistica rappresenta lo studio condotto in questo settore al fine di individuare metodi di prevenzione, cause e conseguenze dei danni; l’assicurazione, invece, è tecnicamente un contratto attraverso il quale la responsabilità di un danno passa da chi l’ha provocato ad un altro soggetto in cambio del pagamento di un premio.
Tipi di Danno
Il danno per il quale è possibile richiedere un risarcimento può avere una natura differente a seconda dei casi. Oltre a quello che colpisce la salute di una persona e ne minaccia l’integrità fisica (danno biologico), il nostro ordinamento prevede anche un danno morale (collegato alle sofferenze psicologiche) e un danno esistenziale, che comporta un cambiamento radicale nella sua vita.
Di seguito analizziamo dettagliatamente ciascuna di queste tipologie di danno.
- Il danno biologico (lesioni fisiche o psichiche): è una lesione fisica e/o psichica subita da una persona che le dà diritto ad un...
- Il danno morale (danni allo "stato d'animo"): è un tipo di danno "astratto" ed "interiore" ad una persona...
- Il danno esistenziale (compromissione vita e attività quotidiane): è una lesione che colpisce non la salute fisica o psichica di una persona...
Risarcimento dei Danni: Elenco Avvocati e Studi Legali
Responsabilità medica
Quando un medico o una struttura sanitaria provocano un danno ad una persona o la sua morte, assumono “responsabilità professionale medica”. La legge punisce l’errore medico ma, per ottenere un risarcimento dei danni, è necessario dimostrare sempre sia l’esistenza del danno, sia l’effettiva colpa del professionista.
Responsabilità civile
È quella che assumiamo quando violiamo la legge oppure commettiamo un’azione che provoca un danno. In questi casi per legge dobbiamo risarcire la vittima. Ha forme diverse a seconda delle situazioni: per es. se l’azione dannosa è commessa da mio figlio minore, ne sono io responsabile (responsabilità "indiretta").
Responsabilità Professionale
Quando un professionista (avvocato, commercialista, medico, ecc.) provoca un danno al cliente, assume la "responsabilità civile del professionista", per via della quale deve obbligatoriamente risarcirlo. La vittima deve, però, chiedere il risarcimento entro 10 anni, altrimenti perde questo diritto.
Calcolo del Danno Morale.
Il danno morale è difficile da dimostrare così come da calcolare, proprio perché collegato a stati d’animo, angosce, ecc. Inoltre non esistono tabelle specifiche su cui basarsi come per il danno biologico. Per questo il calcolo della somma del danno morale dipende dalle decisioni di un giudice.
Cosa copre la RC Auto
La RC Auto copre i danni che una persona con mezzo assicurato provoca con un incidente stradale. La vittima viene infatti risarcita direttamente dalla compagnia assicurativa del colpevole.
L’assicurazione copre anche eventuali danni provocati ad altre persone trasportare sullo stesso veicolo assicurato.