Avvocato Cosenza. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Cosenza
Avvocato Cassazionista Amantea
Amantea (CS): V. Lava Gaenza, 81 - 0982.428385 - 338.9687536
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Diritti della Persona, Infortunistica Stradale, Responsabilità Civile e Diritto di Famiglia a Amantea. | Contatta |
Avvocato Cassazionista Acri
Acri (CS): V. Europa, 7 - 339.8326287
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Santa Maria del Cedro
Santa Maria del Cedro (CS): V. Siciliani, 1 - 0985.42191
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Oriolo
Oriolo (CS): V.lo 1° Frassi, 2 - 0981.931034
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Rocca Imperiale
Rocca Imperiale (CS): V. Pietro Mancini, 9 - 0981.933301
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Cosenza
Cosenza (CS): V. Gregorio Caloprese, 90 - 340.7964243
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Cosenza
Cosenza (CS): V. Popilia, 196/U - 0984.1904143
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Cosenza
Cosenza (CS): V. Roma, 88 - 0984.76770
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Sangineto
Sangineto (CS): V. Paolo Arena, 37 - 098.296220
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Acri
Acri (CS): V. Marie Curie, nd - 349.7931174
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Acquaformosa, Acquappesa, Aiello Calabro, Aieta, Albidona, Alessandria del Carretto, Altilia, Altomonte, Amendolara, Aprigliano, Belmonte Calabro, Belsito, Bianchi, Bocchigliero, Buonvicino, Calopezzati, Caloveto, Campana, Canna, Cariati, Carolei, Carpanzano, Casole Bruzio, Cassano all'Ionio, Castiglione Cosentino, Castrolibero, Castroregio, Castrovillari, Celico, Cellara, Cerchiara di Calabria, Cerisano, Cervicati, Cerzeto, Civita, Cleto, Colosimi, Corigliano Calabro, Cropalati, Crosia, Diamante, Dipignano, Domanico, Fagnano Castello, Falconara Albanese, Figline Vegliaturo, Firmo, Fiumefreddo Bruzio, Francavilla Marittima, Frascineto, Fuscaldo, Grimaldi, Grisolia, Guardia Piemontese, Lago, Laino Borgo, Laino Castello, Lappano, Lattarico, Longobardi, Longobucco, Lungro, Luzzi, Maierà, Malito, Malvito, Mandatoriccio, Mangone, Marano Marchesato, Marano Principato, Marzi, Mendicino, Mongrassano, Montalto Uffugo, Montegiordano, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Nocara, Orsomarso, Paludi, Panettieri, Paola, Papasidero, Parenti, Paterno Calabro, Pedace, Pedivigliano, Piane Crati, Pietrafitta, Pietrapaola, Plataci, Roggiano Gravina, Rogliano, Rose, Roseto Capo Spulico, Rota Greca, Rovito, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Donato di Ninea, San Fili, San Giorgio Albanese, San Giovanni in Fiore, San Lorenzo Bellizzi, San Lorenzo del Vallo, San Lucido, San Marco Argentano, San Martino di Finita, San Nicola Arcella, San Pietro in Amantea, San Pietro in Guarano, San Sosti, San Vincenzo La Costa, Sant'Agata di Esaro, Santa Caterina Albanese, Santa Domenica Talao, Santa Sofia d'Epiro, Santo Stefano di Rogliano, Saracena, Scala Coeli, Scigliano, Serra d'Aiello, Serra Pedace, Spezzano Albanese, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, Tarsia, Terranova da Sibari, Terravecchia, Torano Castello, Tortora, Trebisacce, Trenta, Vaccarizzo Albanese, Verbicaro, Villapiana e Zumpano.
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.
Società cooperative
Diversamente dalle società a scopo di lucro, le società cooperative hanno scopo mutualistico, ossia non conseguono un utile ma un beneficio. I soci svolgono attività economica a proprio favore: es. ottenengono beni e servizi a condizioni migliori rispetto a quelle di mercato.
Divorzio Giudiziale
I coniugi sono in disaccordo, o perché è solo uno a volere il divorzio o perché non riescono ad accordarsi sulle condizioni personali e patrimoniali. Queste saranno "imposte" dal Giudice, soprattutto a tutela dei figli, tramite sentenza nella quale sarà anche sancito il divorzio.