Avvocato Episcopia: Avvocati e Cassazionisti ad Episcopia
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
Episcopia: dati statistici
- Il comune di Episcopia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Episcopia: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Episcopia: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Episcopia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Episcopia: circa 20
- Numero di uomini coniugati nel comune di Episcopia: circa 25.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Episcopia: circa 26.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Episcopia: circa 22.9%
- Numero di abitanti nel comune di Episcopia: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cookie Law: cos’è
È la “Legge sui Cookie”, nome con il quale si fa riferimento ad una normativa del Parlamento Europeo del 2011 riguardante la tutela della privacy su internet.
In Italia si riferisce nello specifico ad un provvedimento del Garante della Privacy (il n. 229) in vigore da Giugno 2015.
Incapacità relativa: Emancipati
Se una persona di 16 anni ha ottenuto dal Tribunale il permesso di sposarsi, diventa "emancipata". Può gestire da sola l’ordinaria amministrazione, ma non quella straordinaria, per la cui gestione deve essere affiancato da un curatore (nominato dal Giudice) che lo assista nelle decisioni.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.