Obbligazioni - Debiti e Crediti

Obbligazioni: i Debiti e i Crediti, i Contratti principali

Le obbligazioni: debiti e crediti

Nel momento in cui una persona contrae un debito interviene quella che, nel linguaggio giuridico, si chiama obbligazione, ovvero un dovere di legge in base al quale ogni debitore è tenuto ad eseguire una certa prestazione (dare, fare o non fare qualcosa) in favore di un creditore.
La nostra legge prevede vari modi per estinguere un'obbligazione e, dunque, saldare un debito ed offre ai creditori numerosi strumenti per proteggere il proprio diritto di credito.

Contratti: come sono strutturati

Il contratto è una delle fonti principali di obbligazione. Per essere considerato valido, un contratto deve essere dotato di specifiche caratteristiche. In modo particolare deve riportare elementi essenziali indicati dal Codice Civile stesso, come una forma accettata dalla legge e un oggetto corrispondente a qualcosa di lecito, possibile e ben determinato.

I Contratti Tipici e Atipici

I contratti si distinguono principalmente in tipici e atipici. I contratti tipici sono regolamentati in modo specifico dal Codice Civile, in quanto considerati più importanti o comunque particolarmente utilizzati; i contratti atipici, invece, non sono disciplinati dal Codice e sono generalmente più liberi, ma, per essere considerati validi, devono comunque possedere le caratteristiche obbligatorie previste dalla nostra legge per qualunque forma contrattuale.

Obbligazioni - Debiti e Crediti: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratto d’opera: tipi
Esistono due forme di questo tipo di contratto: contratto d’opera manuale, in cui il prestatore d’opera è un artigiano (muratore, imbianchino, ecc); contratto d’opera intellettuale, in cui il prestatore d’opera è un professionista "intellettuale" (avvocato, psicologo, ecc).
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Ipoteca: cos’è
È una forma di garanzia per il creditore, costituita dal bene stesso del credito/debito. Se il debitore non paga, il creditore può rivalersi sul bene stesso. Es. facendo un’ipoteca, compro una casa da Pino; se non pago, Pino può chiedere al Giudice che io sia espropriato della casa.
Finanziamento: cos’è
Il finanziamento è un prestito di denaro (per l’acquisto di beni o servizi o per bisogno di liquidità) che una banca o altro ente di credito, concede a una persona (fisica o giuridica) a specifiche condizioni. Tra queste è prevista la restituzione del prestito in rate mensili entro un termine dato.
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30