Avvocato Sarconi: Avvocati e Cassazionisti a Sarconi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Potenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Lagonegro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Marsico Nuovo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sala Consilina
Sarconi: dati statistici
- Il comune di Sarconi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Lagonegro
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sarconi: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sarconi: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Sarconi: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sarconi: circa 20
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sarconi: circa 26.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Sarconi: circa 24.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Sarconi: circa 17.7%
- Numero di abitanti nel comune di Sarconi: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: azione rivendicatoria
Azione petitoria a cui può ricorrere il proprietario del bene per far riconoscere (rivendicare) il proprio diritto. Ad es. un mio bene è in possesso di un’altra persona e non vuole consegnarmelo; tramite un Giudice posso rivendicare il mio diritto di proprietà e riaverlo.
Responsabilità Medica Extracontrattuale
È quella che un medico assume quando provoca un danno al paziente pur avendo rispettato tutti gli obblighi del contratto stipulato con lui. Per avere il risarcimento la vittima deve dimostrare l’esistenza di un legame tra il danno subito e l’azione che per lei l’ha provocato.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Cookie Law: cos’è
È la “Legge sui Cookie”, nome con il quale si fa riferimento ad una normativa del Parlamento Europeo del 2011 riguardante la tutela della privacy su internet.
In Italia si riferisce nello specifico ad un provvedimento del Garante della Privacy (il n. 229) in vigore da Giugno 2015.
Reati concorsuali
Per il diritto fallimentare sono gli illeciti penali commessi in relazione a procedure concorsuali. Sono tutte quelle azioni volte a "corrompere" i documenti aziendali (distruzione, alterazione, ecc). Possono essere commessi dal fallito o da terzi (curatore, liquidatore, ecc).