Il Diritto di Famiglia raccoglie tutte le norme sorte nel corso del tempo al fine di proteggere quella che è considerata la più importante istituzione della nostra società: la famiglia. Questo settore ha subito una profonda modifica a partire dal 1975, grazie alla quale tuttora si parla di uguaglianza e parità di diritti e di doveri dei coniugi di fronte alla legge.
Le convivenze di fatto. Sono quelle situazioni in cui due persone unite da un legame sentimentale conducono una vita in comune come fossero una coppia di coniugi, pur non...
Le unioni civili. Sono un "istituto giuridico", cioè un insieme di norme previste dal nostro ordinamento grazie alle quali le coppie formate da persone dello stesso sesso...
La promessa di matrimonio. Si tratta di una libera dichiarazione da parte di due fidanzati di volersi sposare. Può essere fatta a voce oppure per iscritto...
I rapporti patrimoniali tra coniugi. Con il matrimonio, i rapporti economici tra due persone vengono modificati. I coniugi devono decidere in quale modo sostenere la nuova famiglia...
Gli obblighi tra genitori e figli. Quando si diventa genitori, si assumono delle responsabilità nei confronti dei figli. Per la legge italiana, sono veri e propri obblighi, da rispettare...
L'adozione. Nata come pratica legale utile per dare eredi alle coppie che non hanno figli, l’adozione in Italia è diventata sempre più un modo per...
La separazione. A differenza del divorzio, la separazione non viene vista come qualcosa di definitivo. Lo Stato Italiano tratta la separazione come una fase temporanea...
Il divorzio. I coniugi legalmente separati, attraverso il divorzio, possono metter fine alla relazione e quindi tornare ad essere considerati "liberi"...
L’eredità rappresenta l'insieme di tutti i beni partenenti ad una persona che vengono trasferiti ai suoi successori al momento della sua morte. Per poter godere di un lascito ereditario, coloro che sono indicati come eredi hanno l'obbligo di accettarlo formalmente entro un certo numero di anni.
L’accettazione e la rinuncia dell’eredità. Quando una persona scompare, non si diventa automaticamente suoi eredi. Per legge, infatti, per diventare eredi di un patrimonio bisogna...
I beni ereditari. Si tratta non solo di beni materiali ma anche di beni immateriali, di crediti e di debiti...
I tipi di successione ereditaria. Una prima differenza tra chi riceve i suoi beni è quella che viene fatta tra eredi e legatari. Gli eredi sono coloro che ricevono in successione...
Le donazioni. Atto attraverso il quale una persona decide di regalare ad un’altra qualcosa in suo possesso, senza ricevere o aspettarsi nulla in cambio. Per la legge...
Le liti tra gli eredi. Il conflitto può nascere per via di un bene specifico, oppure perché alcuni eredi si sentono danneggiati da una suddivisione o dal testamento...
Famiglia e Eredità: Elenco Avvocati e Studi Legali
Adozione di minore: requisiti La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Genitori: obbligo verso i figli Che la coppia sia sposata, convivente, separata o divorziata, entrambi i genitori hanno per legge l’obbligo di mantenere, assistere, istruire ed educare i figli. Il mantenimento è obbligatorio anche dopo la maggiore età se il figlio non è in grado mantenersi da solo.
Successione: indegnità L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.
Matrimonio: quanti e quali tipi Quando due persone decidono di "convolare a nozze", possono optare tra diverse forme di unioni matrimoniali: Matrimonio Civile; Matrimonio Religioso; Matrimonio Concordatario; Matrimonio Acattolico.
Comunione beni: cosa esclude Da questo regime patrimoniale sono esclusi i beni che ciascun coniuge: aveva prima del matrimonio; ha avuto dopo il matrimonio per donazione o eredità; usa a scopo personale e/o per l’esercizio professionale; ha ottenuto come risarcimento di un danno subito.