Famiglia e Eredità

Il Diritto di Famiglia (matrimonio, divorzio, adozioni...) ed Eredità (beni, successioni...)

Il Diritto di Famiglia

Il Diritto di Famiglia raccoglie tutte le norme sorte nel corso del tempo al fine di proteggere quella che è considerata la più importante istituzione della nostra società: la famiglia. Questo settore ha subito una profonda modifica a partire dal 1975, grazie alla quale tuttora si parla di uguaglianza e parità di diritti e di doveri dei coniugi di fronte alla legge.

L'Eredità

L’eredità rappresenta l'insieme di tutti i beni partenenti ad una persona che vengono trasferiti ai suoi successori al momento della sua morte.
Per poter godere di un lascito ereditario, coloro che sono indicati come eredi hanno l'obbligo di accettarlo formalmente entro un certo numero di anni.

Famiglia e Eredità: Elenco Avvocati e Studi Legali
Accettazione dell’eredità: tempi
Alla morte di qualcuno, nel caso in cui veniamo chiamati come eredi (cioè inclusi nel testamento), abbiamo 10 anni di tempo per decidere se accettare l’eredità.
Divorzio
È l’interruzione definitiva del matrimonio. Viene sciolto il vincolo civile. Ottenuto il divorzio è possibile convolare a nuove nozze, ma non con rito religioso. Per sposarsi nuovamente in chiesa occorre aver ottenuto la "nullità del sacramento" dal Tribunale Ecclesiastico.
Matrimonio Religioso Cattolico
È l’unione nuziale che viene celebrata da un ministro di culto cattolico (il sacerdote). Ha valore per il diritto canonico ma non per quello civile (va trascritto nei registri civili). È uno dei 7 sacramenti, ci si può sposare solo se si sono ricevuti quelli del battesimo e della cresima.
Divorzio Giudiziale
I coniugi sono in disaccordo, o perché è solo uno a volere il divorzio o perché non riescono ad accordarsi sulle condizioni personali e patrimoniali. Queste saranno "imposte" dal Giudice, soprattutto a tutela dei figli, tramite sentenza nella quale sarà anche sancito il divorzio.
Matrimonio Cattolico: nullità
Il matrimonio è nullo: se uno dei due coniugi, al momento delle nozze, era incapace di intendere e di volere; se il matrimonio è stato condizionato (ti sposo a patto che tu mi dia la casa); se vi è stata costrizione alle nozze (violenza fisica e/o morale, minacce).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30