Recedere dal contratto

Recedere: decidere di uscire dal contratto

Recesso del contratto

Il recesso è un'operazione attraverso la quale una persona che ha stipulato un contratto può "tirarsi indietro" senza per questo rischiare problemi di natura legale.
Questo può accadere grazie al "diritto di recesso", cioè alla possibilità offerta dalla legge di cambiare idea ed uscire da un contratto, liberandosi unilateralmente di tutti gli obblighi assunti con quell'accordo.
Si può recedere da un contratto anche senza il consenso dell'altra persona, ma resta comunque l'obbligo di comunicarle questa decisione.

Il recesso può essere esercitato in modi diversi, a seconda del tipo di contratto dal quale ci si vuol liberare. Si parla soprattutto di "recesso nei contratti ad esecuzione istantanea" e "recesso nei contratti ad esecuzione continuata e periodica".

Recesso nei contratti ad esecuzione istantanea. Il contratto ad esecuzione istantanea è quello che viene eseguito in un unico momento, in modo immediato (ad esempio: il negoziante mi consegna un oggetto, io lo pago in quello stesso momento) oppure differito (ad esempio: il negoziante mi consegna un oggetto, io lo pagherò tra 10 giorni).
In questi casi si può recedere dal contratto solo se non è stato ancora eseguito: se ho comprato una lavatrice da pagare a rate, posso esercitare il diritto di recesso solo se non ho già versato la prima somma mensile.

Recesso nei contratti ad esecuzione continuata e periodica. Il contratto ad esecuzione continuata e periodica è quello il cui effetto perdura nel tempo (ad esempio: pago mensilmente un servizio che Luca mi fornisce da anni e che continuerà a fornirmi anche in seguito).
In questo caso il recesso può avvenire anche se è già iniziata l'esecuzione del contratto, ma non avrà valore per le cose che sono state già date/fatte né per quelle in corso d'opera: se ho firmato 3 anni fa un contratto di somministrazione di energia elettrica con la compagnia X, posso recedere anche oggi, ma il recesso non avrà valore per ciò che è avvenuto prima di chiederlo (quindi di certo non posso restituire alla compagnia l'energia che mi ha dato e chiederle indietro la somma che ho pagato fino ad oggi).

Diritto di recesso del consumatore

Il recesso dal contratto non è, però, sempre possibile. Ad esempio non può essere applicato quando si compra qualcosa all'interno di un negozio o di altri locali commerciali: se compro una collana dentro una gioielleria ma poi cambio idea, non potrei – teoricamente – restituirla e farmi ridare dal gioielliere la somma che ho pagato per acquistarla.
Può essere esercitato, invece, entro 7 giorni se la vendita è avvenuta al di fuori di un locale commerciale (ho comprato la collana per strada, presso una bancarella), entro 10 giorni se è avvenuta a distanza (ho comprato la collana su un sito web). Solo in questi casi si parla, infatti, di "recesso unilaterale dei contratti stipulati dai consumatori".

Può anche essere deciso un corrispettivo per il diritto di recesso, cioè i contraenti – le persone che hanno stipulato il contratto - possono decidere preventivamente che, nel caso in cui una di loro eserciti il recesso, debba pagare una somma all'altra parte.
In questo caso si parla soprattutto di:

Recedere dal contratto: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).
Contratti: elementi accidentali
Sono gli elementi che possono essere contenuti in un contratto, ma che non sono obbligatori per legge ai fini della validità. Sono: Condizione (es. stabilire in base a quali condizioni il contratto produrrà effetti); Termine (es. tempi consegna); Modo (es. come conservare il bene).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30