Avvocato Civilista

L'Avvocato Civilista: il diritto privato ed il diritto civile

L'Avvocato Civilista: di cosa si occupa

Il Diritto Civile è un ramo del Diritto Privato che si preoccupa di gestire i rapporti tra privati, sia quando si tratta di questioni di tipo patrimoniale (quindi economiche), sia quando abbracciano invece la sfera personale o familiare.
In modo particolare, il Diritto Civile comprende tutte le leggi dettate nel corso del tempo per regolamentare materie come i diritti reali I Diritti reali sono diritti che si possono far valere sulle cose, cioè su beni, propri o altrui., i diritti della persona e della famiglia, le successioni, i contratti e le obbligazioni Le Obbligazioni sono rapporti giuridici in base ai quali un debitore è appunto obbligato ad eseguire una prestazione ("dare", "fare" o "non fare" qualcosa) in favore del suo creditore., la responsabilità civile La Responsabilità civile è la responsabilità che una persona assume per aver violato un obbligo di legge oppure aver provocato un fatto illecito. .

Il Diritto Privato è, a sua volta, un settore del Diritto che si preoccupa dei rapporti tra privati in situazioni di parità. Comprende, cioè, le norme che servono per individuare in modo preciso diritti e doveri di soggetti – persone ma anche aziende private o enti pubblici che agiscono come privati – in situazioni di assoluta parità, ad esempio quando si tratta di stipulare un contratto. Questo lo distingue dal Diritto Pubblico, che si preoccupa invece di gestire i rapporti che si instaurano in situazioni in cui non c'è parità tra soggetti bensì supremazia da un solo lato, come quelli tra Stato o istituzioni pubbliche e singoli cittadini.

Avvocato Civilista: L'Avvocato che si occupa di Diritto Civile segue il cliente in tutti i casi che riguardano una delle materie regolamentate da questa disciplina. Ad esempio, offre la sua assistenza per gestire questioni particolari che possono coinvolgere un intero nucleo familiare (matrimoni, separazioni, adozioni, ecc.) oppure può essere incaricato di rappresentare un soggetto anche di fronte ad un giudice quando sorgono conflitti provocati da successioni ereditarie, contratti non rispettati, denunce per violazione di diritti personali (come in caso di diffamazione o di uso dell'immagine di una persona senza il suo consenso), ecc.

Avvocato Civilista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Chi è il Magistrato ordinario?
Il Magistrato o Giudice ordinario (anche detto "togato") è un funzionario pubblico nominato tramite concorso pubblico per esami indetto dal Ministero della Giustizia.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Chi è l’Avvocato:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; 18 mesi di Praticantato/Tirocinio e corso di formazione professionale; Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; Iscrizione all’Albo dell’ordine degli Avvocati.
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30