Avvocato di Diritto Societario

L'Avvocato esperto in Diritto Societario

Avvocato di Diritto Societario: definizione e descrizione

Il Diritto Societario è un ramo del Diritto Commerciale che raccoglie tutte le norme previste in Italia per regolamentare la nascita, lo sviluppo, la trasformazione, lo scioglimento ecc. delle società, ovvero le imprese collettive (così chiamate quando formate da più soggetti).
L'Avvocato di Diritto Societario è quell'Avvocato che si occupa in modo particolare delle problematiche riguardanti questo settore.

Il Codice Civile, nell'articolo 2247, dà una definizione del contratto societario da cui prendono vita queste imprese: si tratta di un accordo tra due o più individui, in base al quale ciascuno di loro mette a disposizione le proprie risorse (beni e/o servizi) per esercitare la stessa attività economica in comune e dividersi, poi, l'eventuale guadagno.

In realtà esistono imprese collettive che si discostano da questa descrizione generica, anche per via delle numerose riforme che ha subito l'intera disciplina nel corso del tempo: alcune, per esempio, non hanno come fine ultimo il classico scopo di lucro ed attualmente è anche possibile dar vita a "società unipersonali", ovvero caratterizzate dalla presenza di un solo imprenditore.

Tipi di società. Le società vengono normalmente distinte 3 macro-categorie, ciascuna delle quali raccoglie al suo interno diverse tipologie. Esistono, infatti, società di persone (tra le quali rientrano le Ss - Società Semplici, le Snc - Società in Nome Collettivo, le Sas - Società in Accomandita Semplice), società di capitali (di cui fanno parte la Spa - Società Per Azioni, le Srl - Società a Responsabilità Limitata, le Sapa - Società in Accomandita per Azioni), cooperative (come le Cooperative Sociali).

Avvocato e Diritto Societario: l'Avvocato che si occupa di Diritto Societario segue questo tipo di imprese in numerose situazioni.
La sua consulenza risulta utile in fase di costituzione e la sua assistenza è particolarmente importante quando una società si ritrova a vivere i momenti più delicati della sua vita, come per esempio in caso di trasformazione in un'altra tipologia societaria, fusione tra più realtà, scissione, scioglimento, fallimento, liquidazione.


Vedi anche:

Avvocato di Diritto Societario: Elenco Avvocati e Studi Legali
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Reato preterintenzionale: cos’è
È il reato le cui conseguenze vanno oltre le intenzioni di chi lo commette: l’autore voleva sì commettere il reato, ma aveva previsto altre conseguenze. Ad esempio prendo a pugni una persona perché voglio ferirla e invece la uccido (omicidio preterintenzionale).
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30