Avvocato Penalista

L'Avvocato Penalista, il diritto penale e la procedura penale

Il Diritto Penale (Avvocato Penalista)

Il Diritto Penale è quella parte del Diritto Pubblico che si occupa di azioni, eventi, comportamenti ecc. che vengono considerati "reati" in quanto violano un particolare divieto imposto dalla nostra legge.
Il nostro ordinamento prevede che questi reati siano puniti con "pene", cioè particolari sanzioni che possono anche privare il colpevole della sua stessa libertà. È quello che succede, per esempio, quando, al termine di un processo penale, una persona viene condannata a restare per un certo numero di anni in carcere.

Avvocato Penalista: l'Avvocato che si occupa di Diritto Penale segue tutte le questioni legali che subentrano nel momento in cui viene denunciato un reato.
A seconda dei casi, può ritrovarsi ad assistere e rappresentare la vittima del fatto illecito - cioè chi è stato danneggiato da un'azione considerata reato - oppure a prendere le difese dello stesso imputato, ovvero della persona accusata di essere l'artefice di quell'azione illegale.

La Procedura Penale è l'insieme delle norme che regolano il "procedimento penale", cioè che danno indicazioni sulle fasi da seguire per arrivare a stabilire se una persona accusata di aver commesso un reato è sul serio colpevole e merita, quindi, di subire una sanzione penale.
Il procedimento prende il via nel momento in cui viene comunicata ad un'autorità giudiziaria notizia del reato, ad esempio attraverso una denuncia. La persona indagata viene iscritta nel "registro delle Notizie di reato" del Pubblico Ministero. Partono, così, indagini preliminari, a seguito delle quali si può decidere se archiviare il caso (ad esempio per insufficienza di prove) oppure procedere con un processo penale vero e proprio. Al termine del processo, una sentenza dichiarerà colpevole o non colpevole l'imputato.

Avvocato Penalista: Elenco Avvocati e Studi Legali
Diritto Civile: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che riguarda la disciplina dei rapporti tra privati, relativi a eredità, contratti e obbligazioni (es. debiti e crediti), responsabilità civile (es. assicurazioni), diritti reali (es proprietà), la famiglia (es. divorzi, adozioni), ecc.
Chi è il Pubblico Ministero?
Il P.M. è il magistrato che, in ambito penale, svolge le indagini preliminari. Al termine delle stesse il caso può essere "archiviato" oppure “rinviato a giudizio”; in tal caso, nel conseguente processo penale il P.M. svolge il ruolo di Pubblica Accusa.
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30