La Giurisprudenza e gli Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti in Abruzzo (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo).
I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti in Abruzzo
Avvocato Cassazionista Teramo
Teramo (TE): C.so Cerulli, 43 - 328.4773536
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Lanciano
Lanciano (CH): V. Carlo Madonna, 6 - 0872.717207
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Vasto
Vasto (CH): V. San Rocco, 120/G - 347.7139375 - 0873.364448
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Pescara
Pescara (PE): P.zza E. Troilo, 18 - 338.8243399
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Pescara
Pescara (PE): via G. Misticoni, 11 - 085.4503984
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista L'Aquila
L'Aquila (AQ): V. D'Annunzio, 8 - 347.3443515
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ortona
Ortona (CH): V. Caldora, 2 - 085.9062199 - 347.9281616
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Nereto
Nereto (TE): L.go Della Chiesa, 4 - 0861.856665
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato L'Aquila
L'Aquila (AQ): V. Monte Cagno, 11 - 328.0364846
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Avezzano
Avezzano (AQ): V. Trieste, 59 - 0863.23634
Articoli
Intervista
Contatta RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Calcolo del Danno Morale.
Il danno morale è difficile da dimostrare così come da calcolare, proprio perché collegato a stati d’animo, angosce, ecc. Inoltre non esistono tabelle specifiche su cui basarsi come per il danno biologico. Per questo il calcolo della somma del danno morale dipende dalle decisioni di un giudice.
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.
Piccolo imprenditore
Nel nostro ordinamento è piccolo imprenditore il coltivatore diretto del fondo, l’artigiano, il piccolo commerciante e chi esercita e gestisce un’attività professionale (non occasionale) organizzata in prevalenza con il lavoro proprio e dei membri della famiglia. Il capitale investito è modesto.
Società consortili
Sono costituite da un gruppo di imprenditori che uniscono competenze e mezzi al fine di agevolare i diversi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione delle rispettive società. Il consorzio mira a mantenere e aumentare il reddito di impresa di ogni socio.