Avvocato Diritto Commerciale

L'Avvocato del Diritto Commerciale (diritto privato)

Avvocato diritto commerciale: cos'è

Il Diritto Commerciale è un settore del Diritto Privato che si preoccupa di regolamentare le attività esercitate dalle imprese ed i rapporti economici che possono instaurare in maniera privata (con clienti, distributori, fornitori, ecc.) o con gli enti pubblici.
Raccoglie, quindi, una serie di norme che disciplinano la nascita e la gestione di attività imprenditoriali, sia quando si tratta di realtà create da una singola persona (un singolo imprenditore), sia quando sorgono da accordi tra più persone che si uniscono in società, organizzazioni, consorzi vari.
Gli argomenti principali trattati dal Diritto Commerciale ruotano, quindi, intorno alle figure di impresa ed imprenditore e si concentrano su questioni come ad esempio i contratti d'impresa, i casi di fallimento e liquidazione.

Il Diritto Societario è un ramo importante di questa disciplina. Esso punta l'attenzione in modo specifico su costituzione e gestione di società di persone (ad esempio Società Semplici o Società in Nome Collettivo), società di capitali (ad esempio Società a Responsabilità Limitata o Società Per Azioni) e cooperative (ad esempio cooperative sociali).
In questo caso vengono affrontati anche argomenti come fusioni, scissioni, scioglimento di società.

Avvocato Diritto Commerciale: l'Avvocato che si occupa di Diritto Commerciale segue il cliente – sia quando si tratta di un singolo imprenditore, sia quando a richiedere il suo intervento è un'intera società - nel caso in cui risulti necessario affrontare le norme di legge che regolamentano la creazione e la vita stessa di un'attività economica.
La sua consulenza risulta utile per esempio nel momento in cui si vuol fondare un'impresa oppure costituire una società, per riuscire ad individuare esattamente il tipo di realtà più adatto alle proprie esigenze e risorse.


Vedi anche:

Avvocato Diritto Commerciale: Elenco Avvocati e Studi Legali
Tipi di Magistrati ordinari
Giudici ordinari: civili e penali;
Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali (TAR);
Giudici contabili: Corte dei conti;
Giudici tributari: Commissioni provinciali e regionali;
Giudici militari: tribunali militari.
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Giudici di merito: chi sono
Sono i giudici di primo e secondo grado (quest’ultimo detto "di appello") che sono chiamati a decidere in merito al fatto giuridico (es. risarcimento danno).

Valutano le ragioni delle parti, interpretano i fatti e le prove; sulla base di quanto udito e letto formulano il giudizio (sentenza).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30