Sequestro Conservativo

Il Sequestro Conservativo. Come evitare di perdere la garanzia patrimoniale

Il sequestro conservativo

Il sequestro conservativo è un modo attraverso il quale un creditore può assicurarsi la conservazione della garanzia patrimoniale, ovvero fare in modo che il patrimonio del debitore resti intatto per potersi rifare su di esso in caso di inadempimento.
Il patrimonio del debitore, infatti, è una "garanzia generica" per il creditore: se il debito non viene saldato, il creditore può chiedere ad un giudice di sottrarre i beni di quella persona e venderli forzatamente (esecuzione forzata), per poter essere soddisfatto con il ricavato di quella vendita.
Se il patrimonio del debitore viene però in qualche modo ridotto, il creditore rischia di perdere la garanzia patrimoniale e di ritrovarsi, quindi, senza restituzione del credito e senza nemmeno un modo per poterlo recuperare attraverso l'esecuzione forzata.

Il creditore che teme di perdere la garanzia patrimoniale può allora richiedere il sequestro conservativo, cioè presentare un'istanza (una domanda) al giudice attraverso la quale chiede che i beni del debitore vengano sequestrati per essere conservati fino al momento in cui verranno venduti forzatamente. I beni sequestrati dovranno equivalere al credito dato, cioè avere lo stesso valore di ciò che il creditore aveva concesso come credito e non si è visto restituire.

Per poter chiedere ed ottenere il sequestro conservativo, però, il creditore deve avere valide e provate motivazioni per temere di perdere quella garanzia.
Il suo timore può nascere da elementi oggettivi (si è reso conto che, col tempo, quel patrimonio potrebbe non bastare più per soddisfarlo) oppure da elementi soggettivi, cioè da comportamenti che il debitore ha assunto che fanno pensare che stia cercando di provocare di proposito una riduzione del patrimonio.

In modo particolare, se il debitore compie atti di disposizione – cioè quelle azioni giuridiche attraverso le quali modifica la sua situazione patrimoniale vendendo o donando ad altre persone i suoi beni – il rischio di diminuzione del patrimonio e perdita della garanzia è molto forte.

Ad esempio, ho un debito con Luca di ben 70.000 euro, che avrei dovuto restituirgli 2 anni fa. Poiché sono inadempiente, lui ha chiesto l'esecuzione forzata. Io, però, mi comporto in maniera tale da ridurre il mio patrimonio: comincio a "liberarmi" di alcune cose donandole oppure vendendole ad altre persone. Luca, allora, mentre attende il via libera per procedere con l'esecuzione, può chiedere che i miei beni vengano sequestrati, in modo tale che essi siano conservati e mi sia impedito di disfarmene.

Se l'istanza del creditore viene accettata, il giudice stabilisce come dovranno essere conservati quei beni e nomina un custode che dovrà occuparsene.
Al debitore non sarà più permesso utilizzarli liberamente e qualunque atto dispositivo compiuto da lui dopo il sequestro non avrà effetti nei confronti del creditore.
Il debitore, però, può sempre chiedere una revoca del sequestro, pagando una cauzione che deve corrispondere al credito che ha ricevuto.

Il sequestro conservativo viene visto spesso come un pignoramento anticipato, in quanto può diventare appunto pignoramento se poi il giudice dichiara che si può procedere con l'esecuzione (sentenza di condanna esecutiva).

Sequestro Conservativo: Elenco Avvocati e Studi Legali
Contratti: effetti obbligatori
Sono obbligatori gli effetti che conseguono ad un contratto che comporti "obbligazioni": dopo la firma i contraenti hanno l’obbligo specifico di dare (es. pagare), e/o fare qualcosa (es. prestazione), e/o non fare qualcosa (es. non puoi godere di questo bene fino al 2021).
Prestito personale: cos’è
È una forma di finanziamento non finalizzato, ossia non viene richiesto per l’acquisto di uno specifico bene o servizio, ma per poter disporre di una certa somma da usare a propria scelta (es. per un viaggio, o altro). La cifra sarà rimborsata a rate con importi e scadenze prestabilite.
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.
Contratto: la nullità
Un contratto è dichiarato nullo (cioè come se non fosse mai stato stipulato) quando presenta gravi difetti o anomalie, come: va contro la legge; manca degli elementi essenziali; causa o oggetto sono "illeciti" o impossibili da realizzare; c’è stata violenza fisica contro una parte.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30