Adozione di minorenni

L'Adozione di minori in stato di abbandono

Requisiti per l'Adozione di minorenni

Per poter adottare un bambino bisogna essere in possesso di determinati requisiti.

Requisiti della coppia. Possono far richiesta di adozione di minorenni le coppie sposate composte da uomo e donna il cui matrimonio duri da almeno 3 anni, o che abbiano convissuto per almeno 3 anni consecutivi prima delle nozze. Inoltre, la coppia deve avere 18 anni in più rispetto al bambino ma non superare i 45 anni di differenza. Infine, deve risultare idonea, cioè essere in grado di prendersi cura del minore, mantenerlo, istruirlo ed educarlo.

Requisiti del minore. Anche un bambino deve avere alcuni requisiti per poter essere adottato. Oltre ad essere minorenne, infatti, è importante che ci sia lo "stato di adottabilità", cioè che il Tribunale dei Minori dichiari che il bambino si trova a vivere in uno stato di abbandono, perché né i suoi genitori né i suoi parenti stretti si prendono cura di lui.
Se ha 14 anni, è richiesto il suo consenso all'adozione. Non è richiesto se ha 12 anni o meno, ma il giudice può comunque decidere di ascoltare il suo parere.

La domanda. Per poter adottare un bambino, bisogna compilare una domanda da consegnare al Tribunale dei Minori. Il Tribunale verifica i requisiti e fa partire una vera e propria indagine sulla coppia, andando ad analizzare la situazione economica, l'ambiente familiare, le condizioni di salute ed anche le ragioni che hanno spinto i coniugi a fare richiesta.

Affidamento preadottivo. Prima di prendere una decisione definitiva, il bambino viene affidato alla coppia per un po' di tempo (di solito un anno, ma prorogabile), per capire se può esserci compatibilità con la nuova futura famiglia. In questo caso si parla di affidamento preadottivo, al termine del quale il Tribunale decide se è il caso di accettare la richiesta di adozione o meno.

Figlio legittimo. Una volta accettata la richiesta, il bambino entra a far parte della nuova famiglia come figlio "legittimo", cioè come se avesse un legame di sangue con i nuovi genitori, tanto da assumerne sia il cognome che i diritti ereditari. Con la famiglia d'origine, invece, non mantiene alcun tipo di rapporto, ma resta comunque il divieto di sposare parenti troppo stretti.
Se lo desidera, a 25 anni può richiedere al Tribunale di vedere i documenti sulle sue origini e sull'identità dei suoi veri genitori. Se ci sono problemi di salute di natura psicofisica, questa richiesta può esser fatta anche a 18 anni.

Adozione di minorenni: Elenco Avvocati e Studi Legali
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Matrimonio: articoli codice civile
Gli articoli del Codice Civile che disciplinano il matrimonio, letti agli sposi durante la cerimonia (concordataria, acattolica, civile), sono: Art. 143 Diritti e doveri reciproci dei coniugi; Art. 144 Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia; Art. 147 Doveri verso i figli.
Comunione beni: cosa esclude
Da questo regime patrimoniale sono esclusi i beni che ciascun coniuge: aveva prima del matrimonio; ha avuto dopo il matrimonio per donazione o eredità; usa a scopo personale e/o per l’esercizio professionale; ha ottenuto come risarcimento di un danno subito.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:

olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;

pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;

segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30