Stepchild Adoption

Stepchild Adoption: cos'è, Cirinnà e utero in affitto

Stepchild Adoption: significato

Il significato del termine è "adozione del figliastro" o "del figlio affine". Si tratta di un'operazione grazie alla quale una persona può adottare legalmente il figlio (naturale o adottivo) del proprio partner.

Stepchild Adoption in Italia. Questa forma di adozione è prevista dall'ordinamento italiano ed è regolamentata dalla Legge n. 184 del 4 Maggio 1983 intitolata "Diritto del minore ad una famiglia", che affronta questo argomento nella sezione dedicata alle adozioni in casi particolari (articolo 44).

In base alla normativa, una persona può adottare il figlio del coniuge se c'è il consenso del genitore biologico.
Se il minore ha già compiuto 14 anni, è necessario anche il suo consenso; se, invece, ha tra i 12 ed i 14 anni, ha diritto comunque ad esprimere il suo parere al riguardo.

In queste situazioni il Tribunale dà vita a varie indagini sull'ambiente familiare, l'idoneità affettiva, la situazione personale ed economica di chi sta inoltrando la richiesta, le capacità educative, ecc. Dopodiché decide se concedere o meno l'adozione.

In Italia l'adozione del figlio affine è al momento concessa alle coppie unite in matrimonio da almeno 3 anni.
Anche un convivente può usufruirne, ma solo se la convivenza esiste da almeno 3 anni e se, al momento della richiesta di adozione, la coppia risulta comunque sposata.

Stepchild Adoption: Cirinnà

La "Legge Cirinnà" - Legge n. 76 del 20 Maggio 2016 dal titolo "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", entrata in vigore il 5 Giugno successivo – ha concesso alle coppie formate da persone dello stesso sesso molti dei diritti e dei doveri che di solito assumono coloro che si sposano. Con una Unione Civile, per esempio, la coppia omosessuale viene riconosciuta e trattata come fosse coppia di coniugi in caso di malattia e/o ricovero ed ha l'obbligo di assistenza morale e materiale, coabitazione, ecc.
A queste persone, però, la Legge 76 non ha attribuito il diritto di adottare un bambino o di dar vita ad una stepchild adoption.

In realtà nel disegno di legge che ha preceduto la versione definitiva della Cirinnà era presente un articolo – l'articolo 5 - grazie al quale la possibilità di adottare il figlio del partner veniva riconosciuta anche alle coppie omosessuali.
A seguito del lungo dibattito e delle numerose polemiche nate intorno a questo argomento, una votazione avvenuta in Senato nel mese di Febbraio 2016 ha fatto sì che fosse del tutto esclusa questa ipotesi dal testo ora in vigore.

Tuttavia la Legge n. 76 lascia aperto uno spiraglio per le coppie omosessuali che desiderano chiedere una stepchild adoption: prevede, infatti, che siano i giudici a decidere caso per caso se concederla o meno.
Lo scorso 22 Giugno 2016, per esempio, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa su questo argomento, confermando una sentenza della Corte di Appello di Roma che ha permesso ad una donna di adottare la figlia minore della propria compagna.

Stepchild Adoption: utero in affitto

"Utero in affitto" è la denominazione con la quale si indica nel linguaggio comune la cosiddetta "gravidanza surrogata".
Una gravidanza surrogata si ha quando una donna affronta la maternità per conto di altri, per esempio di una coppia che non può avere figli e che quindi, dopo il parto, si prenderà cura del piccolo.
Al momento in Italia questa pratica è vietata dalla legge.

Tra i vari motivi che hanno portato ad escludere la possibilità di stepchild adoption per le coppie omosessuali nel nostro Paese vi è proprio il discorso sulla gravidanza surrogata: secondo alcuni, infatti, approvando la stepchild per le persone dello stesso sesso si otterrebbe come effetto quello di veder aumentare il numero di individui che ricorrono alla pratica dell'utero in affitto (recandosi all'estero, nei paesi in cui è legale) per poter avere un bambino da adottare, figlio biologico di un membro della coppia.

Il dibattito al riguardo è tuttora aperto, anche perché in altri Stati dell'UE – per esempio in Germania, la cui legge sulle unioni civili ha ispirato la nostra normativa – è, invece, concessa esplicitamente anche alle coppie omosessuali.

Stepchild Adoption: Elenco Avvocati e Studi Legali
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).
Divorzio Giudiziale
I coniugi sono in disaccordo, o perché è solo uno a volere il divorzio o perché non riescono ad accordarsi sulle condizioni personali e patrimoniali. Queste saranno "imposte" dal Giudice, soprattutto a tutela dei figli, tramite sentenza nella quale sarà anche sancito il divorzio.
Matrimonio Cattolico: errori
Gli errori che invalidano il matrimonio sono: di persona (ho sposato Giulio scambiandolo per un altro); sulla "qualità" di una persona (pensavo potesse avere figli); indurre l’altro alle nozze con raggiri o inganni; errori su unità, indissolubilità e sacramentalità del matrimonio.
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30