Matrimonio Religioso

Diritto Canonico e Matrimonio Religioso (o cattolico)

Il Matrimonio Cattolico (o religioso)

Il matrimonio religioso è celebrato in Chiesa di fronte ad un sacerdote. E' riconosciuto solamente della Chiesa Cattolica e non produce effetti civili, cioè non ha valore legale fino a quando non viene trascritto negli atti dello stato civile. Solo attraverso questa trascrizione, infatti, viene riconosciuto anche dallo Stato Italiano, trasformandosi in "matrimonio concordatario".
Il matrimonio religioso segue le regole del Diritto Canonico, cioè di quella disciplina che si occupa di tutte le leggi dettate dalla Chiesa Cattolica che gestiscono la vita dei suoi fedeli, le varie strutture religiose presenti in tutto il mondo ed i rapporti tra Chiesa e Società.

Secondo il Diritto Canonico, il matrimonio è un sacramento, ha come fine il rispetto reciproco tra coniugi nonché la procreazione e l'educazione dei figli ed ha come caratteristiche principali l'unità e l'indissolubilità.
Unità significa che, dopo il matrimonio, marito e moglie non possono sposare anche altre persone. Sono infatti proibite poligamia e poliandria (ovvero la possibilità per una persona di avere più mogli o più mariti).
Indissolubile vuol dire che nessuno può sciogliere questo sacramento. La coppia, infatti, resta sposata fino alla morte. Per questo, se due persone divorziano, la loro azione non ha valore per la Chiesa Cattolica ma solo per la legge (se il matrimonio si è svolto anche con rito civile).
Per far sì che sia indissolubile, però, è necessario che il matrimonio sia considerato valido e sia stato consumato.

Possono sposarsi un uomo e una donna battezzati, e devono dare il proprio consenso liberamente. I futuri sposi, infatti, non devono essere stati costretti a sposarsi.
Inoltre, non devono esserci motivi che possano impedire il matrimonio.
Il matrimonio religioso, infatti, può anche essere considerato nullo (e quindi non valido, come se non fosse mai avvenuto) se uno dei due sposi non era giuridicamente abile, cioè era in possesso di uno dei motivi d'impedimento.

Impedimenti al Matrimonio Religioso

Per la Chiesa esistono 12 motivi per i quali due persone non possono sposarsi.

Difetti e Vizi. Oltre agli impedimenti, il Diritto Canonico parla anche di "difetti" e "vizi" del consenso, cioè di altre ragioni per le quali un matrimonio può essere considerato nullo.
E' nullo se c'è stata simulazione, totale o parziale. La simulazione totale si ha quando per esempio, durante la cerimonia pronuncio le parole del rito, ma in realtà non è il matrimonio che m'interessa, bensì il fatto che poi sarò erede di mio marito. La simulazione parziale si ha invece quando ad esempio mi sposo ma non ho intenzione di avere figli o di restare fedele.
Inoltre, non è valido il matrimonio se una delle due persone era incapace di intendere e di volere, se è avvenuto ad una condizione (per esempio, accetto di sposarti a condizione che tu sia l'unico erede di tuo nonno milionario) o infine se una persona si è sentita costretta a sposarsi da violenza fisica o morale oppure timore che potesse esserci.

Errori. Non è valido il matrimonio che è avvenuto per vari errori:

Matrimonio Religioso: Elenco Avvocati e Studi Legali
Matrimonio Religioso Cattolico
È l’unione nuziale che viene celebrata da un ministro di culto cattolico (il sacerdote). Ha valore per il diritto canonico ma non per quello civile (va trascritto nei registri civili). È uno dei 7 sacramenti, ci si può sposare solo se si sono ricevuti quelli del battesimo e della cresima.
Eredità: beneficio d’inventario
L’accettazione di un’eredità con beneficio di inventario implica una divisione tra il patrimonio ereditato e il patrimonio personale dell’erede. Se il defunto lascia debiti, l’erede deve pagarli solo in proporzione al valore dell’eredità ricevuta, senza rimetterci di tasca propria.
Matrimonio Cattolico: nullità
Il matrimonio è nullo: se uno dei due coniugi, al momento delle nozze, era incapace di intendere e di volere; se il matrimonio è stato condizionato (ti sposo a patto che tu mi dia la casa); se vi è stata costrizione alle nozze (violenza fisica e/o morale, minacce).
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Matrimonio Cattolico: errori
Gli errori che invalidano il matrimonio sono: di persona (ho sposato Giulio scambiandolo per un altro); sulla "qualità" di una persona (pensavo potesse avere figli); indurre l’altro alle nozze con raggiri o inganni; errori su unità, indissolubilità e sacramentalità del matrimonio.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30