I tipi di matrimonio - Le varie forme del matrimonio
Quando due fidanzati decidono di sposarsi, possono scegliere tra varie forme in cui far celebrare il proprio matrimonio.
Il Matrimonio Civile è quello che normalmente si fa in Comune, celebrato di fronte ad un ufficiale di Stato civile. Questo tipo di unione è riconosciuta dallo Stato Italiano ma non a livello religioso.
Il Matrimonio Religioso è celebrato da un Sacerdote, secondo il rito cattolico. Preso da solo non ha valore per lo Stato Italiano perché non produce effetti civili, ma solo religiosi.
Il Matrimonio Concordatario viene celebrato in chiesa con rito cattolico e gli effetti che produce sono sia religiosi che civili.
Il Matrimonio Acattolico viene celebrato dalle persone che vogliono sposarsi con un rito religioso diverso da quello cattolico e far sì che il Matrimonio abbia comunque valore legale.
Il Matrimonio di Italiani all’estero. Se due fidanzati italiani vogliono sposarsi all’estero o un cittadino italiano vuole sposare all’estero un cittadino straniero...
Il Matrimonio tra stranieri in Italia. Può essere celebrato solo se non ci sono motivi validi per legge per impedirlo. È necessario, quindi, avere età minima, sanità mentale, una delle due persone...
Matrimonio: Elenco Avvocati e Studi Legali
Unioni di Fatto
Sono considerate unioni di fatto le coppie che vivono insieme (conviventi) come marito e moglie ma senza essere sposate. In caso di nascita di figli si parla di "famiglia di fatto" o "famiglia naturale".
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Successione: quanti e quali tipi
Alla morte di qualcuno si apre la successione (ripartizione eredità). Questa può essere: testamentaria, se c’è un testamento; legittima, se manca un testamento (in tutto o in parte); necessaria, se quanto disposto dal defunto va contro la legge (es. esclusione dei figli).
Affidamento preadottivo: cos’è
È un periodo di "prova" (di un anno o più) che coppia e minore, in fase di adozione, trascorrono insieme (quindi convivendo) per verificare se vi è tra loro compatibilità. Sulla base dell’andamento di questa prova il Giudice accoglierà o respingerà la domanda di adozione.