Adozioni gay

Adozioni gay in Italia, Unioni Civili, Stepchild Adoption, adozioni omosessuali nel mondo

Adozioni gay in Italia

Le adozioni gay in Italia sono un argomento su cui si è discusso molto negli ultimi anni, ma verso il quale non c'è stata ancora alcuna apertura da parte del nostro ordinamento. Ad oggi, infatti, nel nostro Paese la normativa in vigore non permette alle coppie omosessuali di presentare richieste di adozione.

La possibilità di adottare un bambino è regolamentata in Italia dalla Legge n. 184 del 4 Maggio 1983 dal titolo "Diritto del minore ad una famiglia", in base alla quale possono usufruire di questa pratica solo le coppie unite in matrimonio da almeno 3 anni. L'adozione può essere richiesta anche da coppie di conviventi, purché la convivenza duri da almeno 3 anni e risultino comunque sposati nel momento in cui inoltrano la domanda.

L'adozione non è invece concessa né ai conviventi che non convolano a nozze, né ai single. Di conseguenza, non ne hanno diritto neanche le coppie omosessuali, dal momento che nel nostro Paese non è consentito il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Unioni Civili

Le Unioni Civili sono un nuovo istituto giuridico approvato in Italia con la Legge n. 76 del 20 Maggio 2016, conosciuta anche con il nome di "Legge Cirinnà". Si tratta di un insieme di norme grazie alle quali le coppie formate da persone dello stesso sesso sono ora tutelate dal punto di vista legale e possono godere di molti diritti e doveri riconosciuti di solito alle coppie di coniugi.
Nonostante ciò, la Legge n. 76 non ha previsto per queste persone il diritto di adottare minori e – nella sua versione definitiva, entrata in vigore il 5 Giugno 2016 - neanche quello di dar vita ad una "Stepchild Adoption".

Stepchild Adoption: significato. La Stepchild Adoption è la possibilità concessa dalla legge ad una persona di adottare il figlio del proprio coniuge. Letteralmente, infatti, viene tradotto con i termini "adozione del figliastro" o "adozione del figlio affine".
Nel nostro ordinamento questa pratica è prevista dall'articolo 44 della Legge n. 184, che affronta l'argomento delle adozioni in casi particolari.

Versioni precedenti della Legge Cirinnà presentavano un articolo – art. 5 – che, andando a modificare proprio l'articolo 44, concedeva la Stepchild Adoption anche alle coppie formate da persone dello stesso sesso.
Dopo una votazione tenutasi in Senato lo scorso Febbraio 2016, il riferimento a questa pratica è stato del tutto eliminato dal testo definitivo sulle Unioni Civili.
Nonostante ciò, le coppie omosessuali hanno ancora una speranza di poterne usufruire ugualmente: la Legge n. 76, infatti, prevede che sia comunque un giudice a prendere la decisione più adatta nell'interesse del minore.

Adozioni omosessuali nel mondo

Le adozioni omosessuali nel mondo sono possibili in numerosi Paesi, sia come Stepchild Adoption, sia nella loro versione "piena", ovvero quella che permette ad una coppia formata da persone dello stesso sesso di adottare un bambino pur non essendoci legami di sangue (cioè anche se nessuno di loro è genitore biologico del piccolo).
Entrambe le possibilità sono per esempio concesse in Spagna, dove, dal 2005, è pienamente accettato dall'ordinamento il matrimonio tra omosessuali; negli USA è riconosciuta la possibilità di adozione anche per i single.
In alcuni Stati, invece, non è prevista l'adozione piena per le coppie omosessuali, ma è comunque concessa la Stepchild Adoption, come accade per esempio in Germania.

Adozioni gay: Elenco Avvocati e Studi Legali
Affidamento preadottivo: cos’è
È un periodo di "prova" (di un anno o più) che coppia e minore, in fase di adozione, trascorrono insieme (quindi convivendo) per verificare se vi è tra loro compatibilità. Sulla base dell’andamento di questa prova il Giudice accoglierà o respingerà la domanda di adozione.
Separazione e mantenimento
Dopo la separazione il coniuge che l’ha richiesta/causata ha l’obbligo di versare all’altro (indipendentemente dalle sue possibilità economiche) un assegno che gli assicuri il medesimo (o il più simile possibile) tenore di vita che aveva nel corso del matrimonio.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Separazione Giudiziale
I coniugi non sono in accordo, o perché è solo uno dei due a volere la separazione, o perché non raggiungono un accordo sugli aspetti personali e patrimoniali. Il Giudice decide per loro, tramite decreto, i termini della separazione (beni, mantenimento, figli, ecc).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30