Beni ereditari

Beni ereditari, ovvero i che possono essere ereditati: beni Materiali e Immateriali

Beni ereditari: Materiali e/o Immateriali

Quando una persona scompare, i suoi successori possono ereditare i suoi beni. Per "beni ereditari" si tratta non solo di beni materiali (proprietà, denaro, ecc.) ma anche di beni immateriali, di crediti (ad esempio un prestito che questa persona aveva fatto e non è stato restituito) e di debiti.

Non tutto ciò che è appartenuto ad una persona quando era in vita può essere trasmesso ai suoi eredi. Possono infatti essere lasciate in eredità solo quelle cose che hanno una natura patrimoniale, quindi un valore economico che non sparisce con la morte della persona. Non possono invece essere trasmessi i diritti della personalità (diritto al nome, all'identità personale, ecc.) o i rapporti familiari.

Alcuni beni immateriali, invece, possono essere lasciati in eredità ai successori, secondo però particolari regole.
E' il caso del diritto d'autore e del diritto d'invenzione.
L'autore di un'opera letteraria o di una invenzione industriale ne è ovviamente il padre, e questa sua particolarità – che la legge chiama "diritto morale" - non può essere trasmessa ai suoi eredi. Esiste comunque il diritto di guadagnare da quell'opera o da quella invenzione – chiamato "diritto patrimoniale" e questo diritto può passare agli eredi alla sua morte.
Possono essere ereditati anche i rapporti patrimoniali, cioè tutte quelle relazioni di tipo economico che una persona aveva instaurato quando era in vita, come i diritti di credito: se aveva prestato danaro a qualcuno, il debitore deve restituirlo ai suoi eredi. Non possono però essere trasmetti diritti di credito strettamente personali: se la persona defunta riceveva un assegno per gli alimenti, non verrà trasmesso ai suoi eredi.

Infine, non possono essere trasmessi i rapporti legati alla vita privata della persona, come l'uso, l'abitazione e l'usufrutto. L'usufrutto è il diritto di usare qualcosa appartenente ad altri e raccoglierne i frutti anche quando superano i bisogni propri e della propria famiglia, a patto di mantenere la sua destinazione d'uso: ad esempio prendo in usufrutto un bar, garantisco che resti un bar e posso godere di tutti i suoi guadagni. Questi diritti non possono essere trasmessi in eredità. Per il diritto di usufrutto, però, c'è un'eccezione: se io per esempio ho l'usufrutto del bar di proprietà di Mario e cedo questo mio diritto a Luca, alla morte di Luca i suoi figli ereditano l'usufrutto, ma possono mantenerlo solo fino a quando sono in vita io.

Anche i rapporti presenti nell'azienda di proprietà della persona deceduta vengono trasmessi ai suoi successori, così come i contratti in corso di esecuzione. Se però un contratto è stato stipulato proprio perché a firmarlo c'era appunto la persona che poi è deceduta, esso non passa ai suoi eredi.

Beni ereditari: Elenco Avvocati e Studi Legali
Matrimonio Civile: officiante
L’officiante, ossia chi celebra e unisce in matrimonio la coppia, deve essere un ufficiale di stato di civile. È però possibile, previa richiesta e autorizzazione del comune, essere uniti in nozze anche da un amico, un parente, purché non abbia perso i diritti civili (es.: non è interdetto).
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Matrimonio: separazione beni
Questo regime patrimoniale, scelta da dichiarare all’atto dell’unione nuziale (civile o religiosa) prevede che ciascun coniuge rimanga unico titolare dei propri beni patrimoniali (tutti quelli acquisiti/ereditati sia prima sia durante il matrimonio).
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Adozione minori: casi particolari
Pur mancando tutti i requisiti di legge, possono essere adottati: gli orfani che hanno parenti entro il sesto grado o persone con cui hanno rapporti stretti che vogliono adottarli; i figli che il proprio coniuge ha avuto da una relazione precedente; gli orfani portatori di handicap.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30