Avvocato Reggio di Calabria. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Reggio di Calabria
Avvocato Reggio di Calabria
Reggio di Calabria (RC): V. San Giorgio Extra, 2/C - 347.6034093
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Siderno
Siderno (RC): V. Circonvallazione Sud, 13 - 347.6441831
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Locri
Locri (RC): V. Don Vittorio V, 9/a - 339.2135449
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio di Calabria
Reggio di Calabria (RC): V. Locri, 16 - 320.7737698
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Motta San Giovanni
Motta San Giovanni (RC): V. Nazionale, 189 - 339.1174241
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio di Calabria
Reggio di Calabria (RC): V. Paolo Pellicano, 23/b - 0965.1891791
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Reggio di Calabria
Reggio di Calabria (RC): V. Cairoli, 34 - 0965.26593
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Locri
Locri (RC): C.da Gnuramomma, snc - 0964.390748
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Siderno
Siderno (RC): V. Dromo, 72 - 0964.388111 - 328.4131846
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Rosarno
Rosarno (RC): V. E. Nobile, 2 - 347.5916255
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Africo, Agnana Calabra, Anoia, Antonimina, Ardore, Bagaladi, Bagnara Calabra, Benestare, Bivongi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Calanna, Camini, Campo Calabro, Candidoni, Canolo, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Cinquefrondi, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Feroleto della Chiesa, Ferruzzano, Fiumara, Galatro, Gerace, Giffone, Grotteria, Laganadi, Laureana di Borrello, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Maropati, Martone, Melicuccà, Melicucco, Melito di Porto Salvo, Molochio, Monasterace, Montebello Ionico, Palizzi, Pazzano, Placanica, Platì, Polistena, Portigliola, Riace, Rizziconi, Roccaforte del Greco, Roccella Ionica, Roghudi, Samo, San Ferdinando, San Giorgio Morgeto, San Giovanni di Gerace, San Lorenzo, San Luca, San Pietro di Caridà, San Procopio, San Roberto, Sant'Agata del Bianco, Sant'Alessio in Aspromonte, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Sant'Ilario dello Ionio, Santa Cristina d'Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Seminara, Serrata, Sinopoli, Staiti, Stignano, Stilo, Taurianova, Terranova Sappo Minulio, Varapodio e Villa San Giovanni.
Violazione della privacy: cosa fare in caso di abusi
Se un’azienda utilizza i nostri dati senza il nostro consenso, per legge possiamo chiederne cancellazione, rettifica o blocco. Se entro 15 giorni l’impresa non soddisfa la nostra richiesta, possiamo rivolgerci al Garante della Privacy o ad un’autorità giudiziaria.
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Reati concorsuali
Per il diritto fallimentare sono gli illeciti penali commessi in relazione a procedure concorsuali. Sono tutte quelle azioni volte a "corrompere" i documenti aziendali (distruzione, alterazione, ecc). Possono essere commessi dal fallito o da terzi (curatore, liquidatore, ecc).
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.