Avvocati a Casignana Città

Avvocato Casignana (Reggio di Calabria). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Casignana (RC).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Casignana: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Casignana: Avvocati e Cassazionisti a Casignana

Iscritti nei Comuni vicini

Ci sono 12 Avvocati e/o Cassazionisti a Reggio di Calabria

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bianco

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bovalino

Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Locri

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oppido Mamertina

Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Siderno

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Cittanova

Casignana: altri Avvocati del portale

Avv. Liana Bauccio: Avvocato - Acireale Avvocato Civilista Condominio Recupero Crediti Diritto del Lavoro Diritto di Famiglia Unioni civili Mappa
Avvocato Acireale
Acireale (CT): V. del Popolo, 44 - 095.805221 - 347.9279418
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Condominio, Diritto di Famiglia, Unioni civili, Recupero Crediti e Diritto del Lavoro a Acireale. Contatta
Proprietà: specificazione
Si diventa proprietari delle cose che si creano utilizzando la materia prima di altri. Es.: se Luca mi dà la sua seta per cucire una camicia, questa diventa mia, devo solo pagare la seta a Luca. Ma se la seta vale più della camicia, questa è di proprietà di Luca, il quale dovrà pagarmi la manodopera.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Successione: quanti e quali tipi
Alla morte di qualcuno si apre la successione (ripartizione eredità). Questa può essere: testamentaria, se c’è un testamento; legittima, se manca un testamento (in tutto o in parte); necessaria, se quanto disposto dal defunto va contro la legge (es. esclusione dei figli).
Locazioni: obblighi locatario
Il locatario (inquilino) deve: prendere in consegna il bene e usarlo nei termini previsti dal contratto, avendone la massima cura; provvedere al versamento del corrispettivo (canone d’affitto) nei termini concordati (importo e scadenza pagamento).
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30