Avvocati a Sant'Ilario dello Ionio Città

Avvocato Sant'Ilario dello Ionio (Reggio di Calabria). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Sant'Ilario dello Ionio (RC).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Sant'Ilario dello Ionio: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Sant'Ilario dello Ionio: Avvocati e Cassazionisti a Sant'Ilario dello Ionio

Iscritti nei Comuni vicini

Ci sono 12 Avvocati e/o Cassazionisti a Reggio di Calabria

Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Locri

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bovalino

Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Siderno

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bianco

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Gioiosa Ionica

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Cittanova

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oppido Mamertina

Sant'Ilario dello Ionio: dati statistici

I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.

Responsabilità Medica Extracontrattuale
È quella che un medico assume quando provoca un danno al paziente pur avendo rispettato tutti gli obblighi del contratto stipulato con lui. Per avere il risarcimento la vittima deve dimostrare l’esistenza di un legame tra il danno subito e l’azione che per lei l’ha provocato.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30