Avvocato Sant'Ilario dello Ionio: Avvocati e Cassazionisti a Sant'Ilario dello Ionio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 12 Avvocati e/o Cassazionisti a Reggio di Calabria
Ci sono 4 Avvocati e/o Cassazionisti a Locri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bovalino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Siderno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Bianco
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Gioiosa Ionica
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Cittanova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oppido Mamertina
Sant'Ilario dello Ionio: dati statistici
- Il comune di Sant'Ilario dello Ionio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Reggio Calabria e del Tribunale di Locri
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: circa 40
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: circa 23.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: circa 19%
- Numero di maschi nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: circa 48%
- Numero di abitanti nel comune di Sant'Ilario dello Ionio: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Responsabilità Medica Extracontrattuale
È quella che un medico assume quando provoca un danno al paziente pur avendo rispettato tutti gli obblighi del contratto stipulato con lui. Per avere il risarcimento la vittima deve dimostrare l’esistenza di un legame tra il danno subito e l’azione che per lei l’ha provocato.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).