Diritto all'identità personale

Il Diritto all'identità personale e la proiezione del sé nel sociale

La proiezione del sé nel sociale e l'identità personale

Quando si parla di "identità personale", ci si riferisce soprattutto a quella che viene chiamata "proiezione del sé nel sociale". Si tratta, cioè, del modo in cui noi ci presentiamo alla società che ci circonda, l'immagine che diamo agli altri di noi stessi, del nostro modi di essere, del nostro comportamento, dei nostri pensieri ideologici, politici, religiosi, ecc.

Il "diritto all'identità personale", allora, è un altro diritto inviolabile dell'uomo in base al quale ciascuno di noi deve essere rappresentato esattamente così com'è, senza che ci siano distorsioni o modifiche della realtà.

Se io per esempio sono una persona di solito calma, socievole ed ottimista ma su un giornale qualcuno scrive che invece mi arrabbio facilmente, sono asociale e pessimista, l'immagine che quel giornalista sta rappresentando di me di fronte al pubblico non corrisponde alla verità. Anche se non è nelle sue intenzioni offendermi o rovinare la mia reputazione, il giornalista sta comunque distorcendo la realtà, e questa cosa può provocarmi dei danni. Per questo la legge mi offre la possibilità di chiedere un risarcimento.

Posso farlo, però, se ciò che ha scritto è appunto qualcosa di diverso dalla realtà delle cose, sia la realtà che conosco io, sia quella che vedono generalmente gli altri di me: se io credo di essere una persona socievole e solare ma in realtà sono appunto asociale e pessimista e tutti vedono in me questi aspetti, il giornalista non avrà fatto altro che rappresentarmi esattamente così come appaio.

Diritto all'identità personale: Elenco Avvocati e Studi Legali
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.
Diritto all’immagine
È il diritto che ciascuno di noi ha di non veder diffusa o esposta in pubblico la nostra immagine senza il nostro esplicito consenso, se non in casi speciali indicati dalla legge. Di conseguenza, nel momento in cui qualcuno fa circolare una nostra fotografia senza chiederci prima il permesso, possiamo agire per vie legali.
Incapacità relativa di agire
La legge indica come relativamente incapace di agire chi è in grado di curare i propri interessi limitatamente ad alcune aree (es. acquisto di piccoli beni) ma incapace di gestirne altre più complesse (es: mutuo, eredità).
Consenso al trattamento dei dati personali
È il permesso che una persona concede a chi ha raccolto i suoi dati personali di utilizzarli. Può esser dato dopo aver letto l’informativa, quindi si conosce cosa accadrà a quelle informazioni. Per i dati sensibili (per es. sulla salute) il consenso deve essere sempre scritto.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30