Avvocato Cagliari. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Cagliari
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. Pessina, 13 - 070.345060
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. San Lucifero, 24 - 070.660721
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. Dante Alighieri, 186 - 070.495138
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. Nizza, 20 - 328.3777903
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Cagliari
Cagliari (CA): V. Bonn, 4 - 349.8274750
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. Loru, 41 - 320.2346261
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Cagliari
Cagliari (CA): V. San Rocco, 16 - 070.480027
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. XX Settembre, 6 - 347.2820291
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. Giaime Pintor, 15 - 070.659282
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cagliari
Cagliari (CA): V. Pergolesi, 72 - 348.9723975
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Armungia, Assemini, Ballao, Barrali, Burcei, Capoterra, Castiadas, Decimomannu, Decimoputzu, Dolianova, Domus de Maria, Donori, Elmas, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Gergei, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Isili, Mandas, Maracalagonis, Monastir, Monserrato, Muravera, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nurri, Orroli, Ortacesus, Pimentel, Pula, Sadali, Samatzai, San Basilio, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Vito, Sant'Andrea Frius, Sarroch, Selargius, Selegas, Senorbì, Serdiana, Serri, Sestu, Settimo San Pietro, Seulo, Siliqua, Silius, Sinnai, Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Teulada, Ussana, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villanova Tulo, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor e Villaspeciosa.
Danno biologico: come si calcola
Il calcolo del risarcimento per danno biologico si basa su apposite tabelle, sulle quali vengono riportate una serie di cifre differenziate a seconda dell’età della persona danneggiata e del punteggio di invalidità deciso dal medico legale.
Obbligazioni: cosa sono
Per il nostro Diritto, l’obbligazione è un rapporto (disciplinato giuridicamente) che si instaura tra due o più persone (debitore, creditore), in base al quale il debitore si impegna a dare, fare o non fare qualcosa a favore del creditore, secondo quanto previsto dalla legge.
Genitori: obbligo verso i figli
Che la coppia sia sposata, convivente, separata o divorziata, entrambi i genitori hanno per legge l’obbligo di mantenere, assistere, istruire ed educare i figli. Il mantenimento è obbligatorio anche dopo la maggiore età se il figlio non è in grado mantenersi da solo.
Contratti tipici: cosa sono
Sono i contratti giuridicamente previsti e disciplinati (Codice Civile, leggi), ossia devono attenersi a schemi contrattuali definiti. Esempi di contratti tipici: la compravendita, il mutuo, la locazione, l’appalto, contratti bancari (es.: conto corrente), le assicurazioni.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.