Avvocati ad Ogliastra Provincia

Avvocato Ogliastra. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Ogliastra.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Ogliastra", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.

Avvocato Ogliastra. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti ad Ogliastra

Mappa
Avvocato Tortolì
Tortolì (OG): V. Cedrino, 20 - 347.0879841
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Lanusei
Lanusei (OG): V. Indipendenza, 18 - 338.9879024
Articoli Intervista Contatta
Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.

Arzana, Bari Sardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai e Villagrande Strisaili.

Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Matrimonio Religioso Cattolico
È l’unione nuziale che viene celebrata da un ministro di culto cattolico (il sacerdote). Ha valore per il diritto canonico ma non per quello civile (va trascritto nei registri civili). È uno dei 7 sacramenti, ci si può sposare solo se si sono ricevuti quelli del battesimo e della cresima.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30