Avvocato Domus de Maria: Avvocati e Cassazionisti a Domus de Maria
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 28 Avvocati e/o Cassazionisti a Cagliari
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Carbonia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Quartu Sant'Elena
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Quartucciu
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Calasetta
Domus de Maria: dati statistici
- Il comune di Domus de Maria è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Cagliari e del Tribunale di Cagliari
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Domus de Maria: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Domus de Maria: circa 80
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Domus de Maria: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Domus de Maria: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Domus de Maria: circa 3.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Domus de Maria: circa 24.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Domus de Maria: circa 21.2%
- Numero di abitanti nel comune di Domus de Maria: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Locazioni: spese locatore
Le spese a carico del locatore (proprietario) sono quelle che rientrano nella straordinaria manutenzione. Per esempio: installazione, sostituzione e adeguamenti di legge per impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, di riscaldamento, videocitofoni...
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Capacità di agire: cos’è
Per capacità di agire si intende la capacità di provvedere a se stessi e ai propri interessi in maniera autonoma. È una capacità che si acquisisce. La legge sancisce che tale capacità si raggiunge al compimento dei 18 anni. Inoltre si acquisisce e/o mantiene se si è capaci di intendere e di volere.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.